Qualche consiglio dai genitori per i genitori
Accudire un bambino disabile, l’idea di crescere un figlio portatore di handicap spaventa molti genitori, ma per chi vive ogni giorno questa situazione è estremamente importante soprattutto non sentirsi soli.
Accudire un bambino disabile: prepararsi in anticipo
Se la disabilità è stata diagnosticata ancora prima della nascita è importante prepararsi psicologicamente e a livello pratico per l’arrivo di questa novità. La famiglia e i genitori avranno così del tempo per prepararsi anche grazie all’aiuto del personale medico e degli esperti che potranno aiutare i futuri genitori a prepararsi all’arrivo del bambino. È fondamentale essere pronti per l’arrivo in modo da offrire al neonato l’inizio migliore possibile.
Imparare il più possibile
Studiare, leggere, informarsi su internet, sono tutti ottimi consigli per prepararsi all’arrivo di un bambino con disabilità, o per accudire un bambino con disabilità. Confrontarsi con le altre madri e gli altri padri, leggere libri a riguardo, consultarsi con il medico, sono tutte attività che permetteranno ai futuri genitori di capire meglio la disabilità del proprio figlio, in modo da accudirlo nei migliore dei modi possibili. I medici, inoltre, permetteranno ai genitori di avere informazioni riguardo i gruppi di supporto o le possibili terapie che andranno seguite.
L’educazione
Essere presente durante i primi anni educativi del figlio è assolutamente indispensabile, indipendentemente dalla disabilità del bambino. È consigliato cercare di mantenere uno stretto rapporto con gli insegnanti e il personale di supporto per permettere loro di lavorare e di consigliare la famiglia al meglio. Durante il periodo scolastico è inoltre necessario non tenere il proprio figlio nella bambagia, ma cercare di farlo socializzare con gli altri in modo che sia sempre più in grado di integrarsi nel mondo.
Pet Terapy
Per aumentare i benefici dovuti dalla socializzazione è consigliato prendere in considerazione l’idea di praticare pet terapy in appositi spazi dedicati a questa particolare terapia. Questa pratica ha la possibilità di ridurre l’ansia sociale, ma favorirà la crescita del senso di responsabilità nel bambino che imparerà pian piano a gestire le proprie emozioni.
L’autostima
Il consiglio più importante è quello di non far mai perdere l’autostima ai propri figli, che per nessuna ragione dovranno sentirsi inadeguati davanti al mondo. Quando un genitore favorisce la crescita e l’indipendenza del proprio figlio gli sta dando una lezione importante riguardo la propria autostima e la capacità di sapersela cavare da soli. L’autostima andrà alimentata dai genitori ma non solo: creare un ambiente sociale ricco e stimolante sarà un terreno fertile su cui creare un futuro radioso.
ALTRI ARTICOLI
- Come si calcola il grado di disabilità e perchè è importante
- Rising Phoenix, il film su Netflix che parla della disabilità
- Disabilità e sport acquatici, tutti i benefici
- AMF EasyPull fissaggio carrozzina con vericello integrato
- Peugeot Traveler con pianale ribassato – Disabili