fbpx
Test furgoni per disabili

Test sulla sicurezza per 19 modelli di furgoni adattabili per disabili

I risultati dei test per 19 modelli di furgone

Test furgoni per disabili: le strade di tutta Europa sono calcate sempre di più da furgoni leggeri, aumento dovuto anche al nuovo commercio “a domicilio” imposto da questo periodo. Si tratta di veicoli commerciali leggeri di categoria N1 che solamente ora stanno ricevendo l’attenzione meritata, che è mancata negli anni passati. Questi furgoni sono anche la base per l’allestimento di mezzi per il trasporto di persone in carrozzina o con ridotte capacità motorie.

Le decisioni della Commissione Europea

Grazie all’aumento di vendite,  sono stati esaminati 19 i modelli come riferito da Euro NCAP.  Secondo la Commissione Europea, infatti, gli incidenti che coinvolgono i furgoni rappresentano il 4% del totale degli incidenti mortali o con lesioni gravi. L’ente, quindi, ha deciso di creare un sistema di giudizio ad hoc che permetta di valutarne accuratamente la sicurezza.

Le affermazioni dell’Euro NCAP

Secondo L’Euro NCAP gli autisti dei furgoni commerciali in Europa si sono guadagnati una pessima reputazione che è il momento di modificare adottando nuovi sistemi di sicurezza, soprattutto nell’ottica di tutelare coloro che possono essere coinvolti in un incidente con un furgone sia esso utilizzato a fini commerciali che per trasporto di persone disabili.

Test furgoni per disabili: il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione si basa su quattro punti: Platino, Oro, Argento, Bronzo e Non Raccomandato. Solamente pochi furgoni tra quelli sottoposti al test hanno funzionalità più moderne come il rilevamento dei pedoni, dei punti ciechi o il mantenimento della corsia. Secondo i test i risultati non sono stati efficaci quanto quelli delle vetture di media categoria.

La tecnologia utilizzata

La tecnologia che si occupa di assistenza alla velocità è impostata manualmente mentre i sistemi di segnalazione delle cinture di sicurezza sono di serie per chi guida, ma non sono previsti per i passeggeri anteriori. Anche per tale ragione nessuno dei 19 furgoni sottoposti a test sono risultati valutati come “Platino”.

Le valutazioni

Sono risultati aventi una valutazione Oro i modelli Volkswagen Transporter, Ford Transit e Mercedes-Benz Vito.

Hanno invece ricevuto una valutazione Argento i modelli: Ford Transit Custom, Mercedes-Benz Sprinter, Opel Vivaro, Peugeot Expert e Volkswagen Crafter

La valutazione Bronzo è stata data invece ai modelli Bronzo Citroen Jumper e Jumpy, Fiat Ducato, Iveco Daily, Peugeot Boxer e Toyota Proace

Sono stati invece sconsigliati i modelli Fiat Talento, Renault Master e Trafic, Opel Movano e Nissan NV400. Si tratta, stando alle dichiarazioni dell’Ente che ha sottoposto al test, di furgoni pesanti che, se coinvolti all’interno di un sinistro, potrebbero causare gravi danni alle altre vetture coinvolte.

Altri articoli relativi ai Test furgoni per disabili

Quale sarà il futuro delle auto elettriche per disabili?

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)