fbpx
Barriere architettoniche bonus 110%

Superbonus del 110% per abbattere le barriere architettoniche

Come funziona il superbonus del 110%

Barriere architettoniche bonus 110%: il Decreto Legge Semplificazioni permetterà di, come dice il nome stesso, snellire notevolmente l’apparato burocratico legato al mondo della disabilità e dei bonus dedicati ai disabili.

Barriere architettoniche bonus 110%

Il Superbonus che tratteremo in questa sede riguarda un bonus del 110% quando un privato intende intervenire a proprie spese in un condominio. Un condomino, infatti, grazie al Decreto Legge Semplificazioni potrà realizzare a proprie spese interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche essendo agevolato con un bonus del 110%. Ciò, nel rispetto di quanto affermato all’interno del Codice Civile, potrà anche realizzarsi anche servendosi della cosa comune.

L’articolo

L’articolo 10, comma 3 del DL Semplificazioni riguarda proprio questo punto e tratta delle migliorie che possono essere effettuate sotto l’aspetto energetico e sismico come l’installazione di un impianto fotovoltaico o delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. A trattare l’aspetto energetico è anche il Decreto Rilancio all’articolo 110 e la Legge 13 del 8 gennaio 1989.

Quanto intervenire

Nel caso in cui non vi fosse un’ intesa all’interno del condominio sull’esecuzione dei lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche o per il miglioramento energetico o sismico della struttura, il condomino richiedente potrà avviare i lavori a sue spese, servendosi anche della cosa comune, oltre che del bonus.

Il testo

Scopriamo il testo relativo alle detrazioni per abbattere le barriere architettoniche bonus 110%.

All’interno del DL Semplificazioni, che si aggiunge all’ articolo 2 della Legge 13/1989 è contenuta la dicitura: “Le innovazioni di cui al presente comma non sono considerate in alcun caso di carattere voluttuario ai sensi dell’articolo 1121, primo comma, del codice civile. Per la loro realizzazione resta fermo unicamente il divieto di innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, di cui al quarto comma dell’articolo 1120 del codice civile.”

ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)