Quando e come si può guidare un’auto per disabili senza il disabile a bordo.
Legge 104 auto disabili: è possibile acquistare un auto per il trasporto di disabili usufruendo del riconoscimento dato dalla legge 104, intestando l’auto ad un disabile che però non la guida perché ha la patente scaduta o per impedimenti fisici? E ancora, è possibile guidare l’auto in assenza dell’intestatario?
L’agevolazione fiscale:
Innanzitutto è necessario specificare cosa comporti l’agevolazione fiscale per l’acquisto di auto per disabili: si tratta di una legge che permette un’agevolazione sull’Irpef per l’acquisto dell’auto per disabili. L’agevolazione ammonta al 19% del costo sostenuto, su una spesa massima di 18 mila euro, con un’Iva ridotta al 4%, l’esenzione completa dal pagamento del bollo auto, se l’auto del disabile ha una cilindrata inferiore a 2000cc per i benzina e i 2800cc per i disel è prevista anche l’ulteriore esenzione dal pagamento dell’imposta provinciale di trascrizione. Ma non solo, sono previste in forma diversa e in base al problema incontrato, diverse agevolazioni per le riparazioni del veicolo.
Chi ha diritto al bonus auto:
Hanno diritto ad utilizzare i bonus sopracitati, con l’aiuto della legge 104 i disabili sensoriali, coloro che sono affetti da un handicap psichico o mentale, chi è affetto da disabilità fisica. La gravità dell’handicap deve essere certificata da una commissione medica per usufruire delle agevolazioni complete.
legge 104 auto disabili: Agenzia delle Entrate:
Per la fruizione dei benefici fiscali sotto l’aspetto legato all’Agenzia delle Entrate, è stato evidenziato che la gravità della limitazione deve essere permanente per permettere di ottenere le agevolazioni, deve quindi essere certificato da un’apposita commissione medica insieme a tutti gli adattamenti che sono necessari per la guida dell’auto.
La macchina può essere intestata ad un familiare?
Sì, ma con le dovute precauzioni. La stessa agevolazione prevista per il disabile può andare a beneficio di un familiare che ha sostenuto la spesa dell’acquisto dell’auto nell’interesse della persona affetta da disabilità a suo carico.
Il tutore o l’amministratore di sostegno, a meno che non sia un familiare con a carico il disabile, non ha invece diritto a fruire delle agevolazioni previste.
Si può guidare senza il disabile a bordo?
La via prevalente lascia intendere che non è necessario che il disabile sia a bordo dell’auto. Non è infatti possibile un controllo da parte della polizia stradale su quale sia lo scopo di utilizzo dell’auto al momento del controllo. L’unico accorgimento, nel caso in cui il disabile non sia in auto è quello di non esporre l’apposito contrassegno e di non usufruire degli specifici parcheggi.
ALTRI ARTICOLI