6 interessanti proposte pensate per completare il vostro allestimento
È fondamentale che le persone affette da disabilità e gli anziani siano sempre mobilitati. I caregiver a volte devono intervenire per garantire il trasporto alle persone affette da disabilità che spesso hanno comunque serie difficoltà ad entrare all’interno del veicolo.
Idee per allestire mezzi per disabili
Per far fronte a questa necessità il mercato è pronto ad offrire una lunga serie di ausili per semplificare i movimenti alle persone affette da disabilità o agli anziani. Tali accessori non richiedono una modifica dei veicoli quindi si presentano come dei supporti decisamente più economici rispetto che un adattamento.
Ecco una lista di vari dispositivi consigliati. È indispensabile però che, prima dell’acquisto, ci si rivolga ad uno specialista per assicurarsi del fatto che il dispositivo sia adatto alla propria condizione e che non danneggi il movimento invece di semplificarlo.
Barra
Si tratta di un dispositivo a forma di L che viene descritto come un’impugnatura di supporto portatile o come un mezzo per sostenersi per il trasferimento all’interno o all’esterno del veicolo. La parte più corta, quella a L va inserita nel fermo a forma di U sul telaio della porta. È necessario rimuovere la barra per chiudere la porta, cosa che allo stesso tempo lo rende un supporto facile da trasportare ma che necessita di essere rimosso e montato ad ogni trasferimento. Lo strumento è facilmente trasportabile e può essere utilizzata su ogni veicolo. Alcune barre sono progettate con qualche extra in più come delle piccole torce o con taglierine per le cinture di sicurezza o con la punta per rompere i vetri in caso di incidente.
Nastro
Si tratta di una cintura che circonda il telaio del finestrino e che può essere installato su qualsiasi portiera dell’auto. È dotato di un’ampia maniglia che permette all’utente di appendersi senza alcuna difficoltà. Questi dispositivi spesso sono conosciuti anche come cinghie di supporto o di trasferimento. e devono essere fissati attorno al telaio del finestrino. Tali cinghie per i sedili davanti devono essere riposte dopo l’uso per evitare che la maniglia di muova mentre l’auto è in movimento e danneggi il finestrino o l’utente. Il prezzo per questo supporto si aggira attorno ai venti euro.
Cuscino rotante
Il cuscino permette all’utente di sedersi sul sedile e ruota per facilitare il processo di rotazione dei piedi dentro e fuori dal veicolo. Si tratta di un dispositivo che va valutato con particolare attenzione insieme al medico perché la salita e la discesa dal cuscino rotante potrebbe risultare dannosa per l’utente, quindi è necessario che anche per il medico il supporto sia di reale sollievo per l’utente. Il prezzo di questo strumento si aggira attorno ai trenta euro, ma può variare notevolmente in base alla marca e al modello.
Il sedile Turny
Si tratta di un sedile che viene installato nel veicolo per aiutare gli anziani o i disabili nel transito all’interno del veicolo. In generale tale sistema permette una maggiore sicurezza rispetto al viaggiare in sedia a rotelle. Il sedile Turny Evo del venditore BraunAbility ruota facilmente per una posizione di seduta convenzionale. Non si tratta di un accessorio facile da inserire perché deve sostituire il sedile originario. Il prezzo varia molto a seconda del veicolo su cui è installato.
Idee per allestire mezzi per disabili: le rampe
L’acquisto di una rampa permette di fare un salto di qualità nel trasporto dei disabili. In questo caso più basso è il pavimento del veicolo e minore è l’angolo quando è esteso, quindi più facile sarà l’avvolgimento della rampa. I veicoli con rampe pieghevoli hanno più spazio per i passeggeri rispetto a quelli con rampe a pavimento. Il prezzo per questo dispositivo vari moltissimo a seconda del veicolo su cui viene installata e a seconda della marca scelta. È opportuno rivolgersi ad un professionista del settore per valutare al meglio le varie opzioni.
Stazioni di attacco
Si prestano particolarmente per il trasporto delle sedia a rotelle pesanti, come quelle elettriche. Per quanto riguarda la sicurezza la stazione di attacco permette alla sedia a rotelle di non muoversi durante il trasporto assicurando stabilità al passeggero. Lo standard di sicurezza più alto è il WC19, riportata sull’etichetta che ne indica la conformità. Anche nel caso in cui la sedia a rotelle non sia conforme a questo standard è comunque garantita la stabilità con questa cintura. Il prezzo varia a seconda del sistema su cui viene installato.
Altre idee per allestire mezzi per disabili.
- Il sollevatore BabyLift a due bracci della casa Fadiel
- Taxi per disabili, servizi e applicazioni utili
- Biciclette per disabili, quale modello acquistare
- Renault Kangoo 1.5 DCI con allestimento per disabili – pronta consegna