Lo yoga per disabili è una disciplina fisica e spirituale ideale per la sua influenza positiva su salute, sollievo dal dolore e rilassamento.
La pratica dello yoga è utile per persone di tutte le abilità e allenamento. È accreditato per ridurre dolori e dolori e promuovere il benessere generale e la positività mentale.
Lo yoga è un esercizio molto adattabile e può essere facilmente praticato da una posizione seduta o altrimenti modificato in base alle proprie esigenze. Per questo motivo è particolarmente adatto per tutte le persone con disabilità, infatti esistono numerose posizioni che possono essere introdotte nella terapia fisica o nelle routine di esercizi dei portatori di handicap.
Lo yoga per i disabili, i vantaggi
Lo yoga può essere un’aggiunta benefica allo stile di vita di chiunque, ma è noto per essere particolarmente utile per coloro che soffrono di dolore cronico o debolezza muscolare .
Di seguito alcune dei principali benefici dello yoga:
– Maggiore forza, flessibilità ed equilibrio
– Diminuzione dello stress e dell’ansia attraverso un maggiore rilassamento
– Sollievo dalla pressione di essere in posizione seduta
– Postura migliorata
– Aumento del flusso sanguigno e riduzione della pressione sanguigna
– Miglioramento della salute delle ossa e dei muscoli
– Livelli di cortisolo abbassati e ghiandole surrenali meglio regolate
– Umore e concentrazione migliorati
– Sonno più profondo e rigenerante
– Rafforzamento delle articolazioni e dei tessuti connettivi
– Rafforzamento muscolare per aumentare la facilità delle attività quotidiane come i trasferimenti su sedia a rotelle
– Vantaggi sociali grazie all’attività fatta in gruppo
Esercizi yoga per chi è in sedia a rotelle
Praticare lo yoga per disabili su una sedia a rotelle non solo è possibile, ma è anche un’attività molto diffusa e divertente!
Lo yoga è molto adattabile per natura, quasi tutte le pose possono essere modificate per essere eseguite da una posizione seduta. Le posizioni possono anche essere modificate per adattarsi ad altre disabilità o lesioni, come cambiare la posizione o l’angolazione del braccio. Come per qualsiasi nuova routine di esercizi, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare.
Ecco alcune delle posizioni più adatte alle persone disabili:
La posa del gatto
Per cominciare, puoi scegliere di afferrare i lati della sedia o di mettere le mani sulle cosce davanti a te. Trascorri alcuni momenti inspirando ed espirando e lascia che i muscoli e il corpo si rilassino . Ricorda di mantenere la respirazione lenta, regolare e rilassata.
Inspira, quindi espira lentamente mentre inclini la parte superiore del corpo in avanti , abbassa il mento e inarca la schiena. Mantieni questa posizione per alcuni respiri profondi e calmi e poi torna delicatamente in posizione eretta.
La posa dell’aquila
Inspira lentamente e solleva le braccia in modo che siano di fronte a te. I tuoi gomiti dovrebbero essere piegati a un angolo di 90 gradi, con gli avambracci rivolti verso il cielo .
Mentre espiri, incrocia le braccia l’una sull’altra all’altezza dei gomiti e appoggia insieme il dorso delle mani.
Mantieni questa posizione con le braccia davanti a te per 20-30 secondi. Ricorda di continuare a respirare lentamente e profondamente mentre allunghi i muscoli in questa posizione.
Stretching dell’anca
Mentre inspiri, solleva una gamba e appoggiale delicatamente in modo che si incroci sull’altra gamba. A questo punto, se hai una buona stabilità del core, puoi scegliere di piegarti leggermente in avanti dai fianchi tenendo la sedia per supporto. Respirate lentamente e profondamente, rimanendo in questo tratto da 3 a 5 respiri.
Riporta lentamente la gamba nella posizione normale e ripeti l’allungamento sull’altro lato.
Piegamento in avanti
Inspira profondamente e raddrizza la schiena il più possibile in modo da sederti in alto. Espira e piegati in avanti dalla vita, assicurandoti di tenere la sedia a rotelle per supporto mentre ti muovi. Mantieni questa posizione per un massimo di 5 respiri, quindi torna lentamente alla posizione seduta .
The Twist
Inspira profondamente mentre riposi lentamente la mano destra sopra la gamba sinistra , usando il braccio sinistro come supporto. Espira e girati per guardare oltre la spalla sinistra, mantenendo questa posizione per un massimo di cinque respiri. Rilasciare delicatamente da questa posizione e tornare alla posizione originale seduta . Fai alcuni respiri profondi e poi ripeti l’allungamento sul lato opposto.
Allungamento delle gambe
Inspirate e allungate la schiena sedendovi in alto sulla sedia a rotelle.
Espira lentamente e avvolgi le mani intorno alla parte posteriore della gamba o dello stinco. Solleva il ginocchio in modo che sia a un livello confortevole e mantieni questa posizione per un massimo di cinque respiri. Rilascia delicatamente l’allungamento e ripetilo per l’altra gamba .
Lo yoga per disabili è un ottimo modo per rafforzare il corpo mentre lavora anche per ridurre il dolore e promuovere il benessere generale.
ALTRI ARTICOLI
- Sport estremi e disabilità, tutte le esperienze a vostra disposizione
- Manutenzione della sedia a rotelle, qualche consiglio utile
- Federazione italiana