Nel caso di un utilizzo sporadico, gli scivoli telescopici AMF si presentano come una soluzione ideale in quanto non richiedono modifiche al veicolo.
Come si trasportano gli scivoli telescopici AMF
Gli scivoli telescopici grazie all’ingombro minimo ed alla leggerezza possono essere trasporti all’interno del veicolo
Come si usano gli scivoli
L’utilizzo è semplice, si dispongono gli scivoli nella parte posteriore del veicolo (ATTENZIONE: il mezzo non deve avere gradini o sbalzi per permettere l’accesso con la carrozzella) e si spinge la carrozzina per accedere al vano posteriore del mezzo. Grazie all’apertura telescopica gli scivoli si allungano diminuendo di conseguenza inclinazione e quindi la forza necessaria.
Attenzione alla scelta del veicolo
Per poter entrare nel veicolo con la carrozzina è fondamentale scegliere mezzi con tetto alto nel caso di persone adulte; quando, invece parliamo di bambini anche mezzi “normali” possono andar bene ma è fondamentale valutare l’altezza della luce d’ingresso rispetto a quella del trasportato in carrozzina.
Fissaggio della carrozzina
Naturalmente una volta entrati nel veicolo, bisogna fissare la carrozzina per viaggiare in sicurezza. Per farlo sarà necessario installare un sistema di ritenuta in grado di bloccare la carrozzella ed allo stesso tempo mettere in sicurezza il trasportato grazie a cinture a 3 punti.
Scivoli telescopici AMF, il modo più economico per viaggiare in carrozzina
Il costo di acquisto rende sicuramente gli scivoli telescopici l’ausilio più economico per l’allestimento di autoveicoli per trasporto disabili. Il fatto che non siano richieste revisioni o collaudi del veicolo contribuisce a ridurre il costo di questa tipologia di installazione
Le alternative
iMobility oltre ad offrire gli scivoli, garantisce tutte le alternative per accedere ad auto e furgoni: rampe in alluminio, sollevatori, ribassamento del pianale.
Conclusioni
Sicuramente gli scivoli sono il sistema più economico per accedere al veicolo da parte di persone disabili in carrozzina; importante prima dell’acquisto valutare quante volte si dovrà accedere al veicolo e l’altezza della luce di ingresso e la presenza di eventuali dislivelli del pianale posteriore.