fbpx

Schizofrenia, una malattia misteriosa. Quali sono i sintomi e le cause

Le possibili cause di una malattia misteriosa

Schizofrenia è un termine che deriva dal greco e significa “mente separata” rendendo particolarmente l’idea di quanto sia forte questo disturbo. Si tratta di una malattia cronica che colpisce il cervello, con carattere invalidante. Voci che non esistono, paranoie, discorsi senza senso e sensazione di essere spiati sono solo alcuni dei disagi provati dalla persona affetta da schizofrenia. La percezione della realtà è pertanto deviata e ciò influenza la vita non solo del malato, ma anche di chi lo circonda.

Incidenza:

La schizofrenia è una malattia altamente diffusa e i soggetti colpiti non manifestano i sintomi fino all’età adolescenziale. L’OMS stima che le persone ad oggi colpite siano circa 24milioni nel mondo e circa 245 mila in Italia. È inoltre dimostrato che l’incidenza sia superiore negli uomini rispetto alle donne.

Cause:

Sono ancora in corso numerosi studi che intendono scoprire la causa scatenante della malattia. Ad oggi sappiamo che sono molti i fattori che si manifestano come un terreno fertile per lo sviluppo della malattia, tra cui si possono annoverare:
-Ereditarietà
-Eventi avvenuti durante la gestazione o durante il parto
-Influenza contratta durante i primi tre mesi della gestazione
-Stress ambientale e psicologico
-Alterazione dei processi di sviluppo neurologico

Sintomi:

I sintomi della schizofrenia sono divisi generalmente in tre gruppi distinti:

Positivi: si tratta di comportamenti non presenti nei soggetti sani e che hanno carattere psicotico. Questi sintomi non sono costanti ma vanno e vengono e sono contrassegnati da una perdita di contatto con la realtà, sono i sintomi più conosciuti come il fatto di sentire voci che non esistono, o vedere oggetti o persone che non esistono o non sono presenti in quel momento. In questi sintomi si trovano anche le manie, di persecuzione o meno. I soggetti che soffrono di tale disturbo sono spesso convinti che qualcuno voglia fare loro del male. Non è raro che una persona affetta da schizofrenia smetta di parlare improvvisamente, questo accade perché il suo pensiero viene interrotto improvvisamente, rendendolo incapace di continuare a parlare e a formulare il proprio pensiero. Oltre ai disordini legati al pensiero non è raro che si manifesti anche un disordine nel movimento: compiere movimenti ripetitivi e costanti, restare immobili per ore e manifestare comportamenti che possono essere definiti come catatonici.

Negativi: sono disturbi che riguardano principalmente il comportamento e le emozioni. Sono i sintomi più difficili da discriminare perché possono entrare in gioco variabili come la depressione o altri sintomi patologici. Tra i più discriminanti si trovano un parlare logorroico o monotono, la mancanza di entusiasmo e l’incapacità di sostenere attività pianificate in precedenza come ad esempio lavare i piatti.

Cognitivi: sono sintomi che, come dice il nome, riguardano l’aspetto cognitivo che riguardano una riduzione della capacità di comprendere le informazioni e di utilizzarle correttamente. La memoria a breve termine e di lavoro sono fortemente compromesse rendendo necessaria la supervisione costante.

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)