fbpx
Rising Phoenix paralimpiadi

Rising Phoenix, il film su Netflix che parla della disabilità

Rising Phoenix, il film sulle paralimpiadi.

Dal 26 agosto è disponibile sulla piattaforma Netflix il film “Rising Phoenix“, un film interamente dedicato alle Paralimpiadi, non a caso in uscita nel 2020, anno in cui le Paralimpiadi festeggiano i 50 anni. Si tratta di un film realizzato da Ian Bonhôt e Peter Ettedgui.

Si tratta di un film dall’importanza epocale che mira a raccontare una lunga storia di inclusione e di perseveranza, ma non solo anche di amore, per lo sport e per la propria persona. I registi hanno deciso di raccontare la storia di molti atleti, tra cui l’italiana Beatrice Vio.
Matt Stutzman, Jonnie Peacock, Ellie Cole sono solo alcuni dei grandi atleti di cui viene raccontata la storia all’interno della pellicola.

Rising Phenix non è un titolo casuale: a volte la storia degli atleti inizia come una tragedia ma, proprio come una fenice, a volte è possibile rinascere dalle proprie ceneri. Sono storie come quelle di Jean Alaize, che si è visto amputare una gamba con un machete durante la guerra civile in Burundi.

Ma non si tratta solamente di un insieme di biografie, il film infatti racconta la storia della formazione stessa delle Paralimpiadi fin da quando, nel 1948, vennero fondati i primi giochi interamente dedicati ai disabili. I due registi hanno anche affrontato il recente problema del 2016 quando, a Rio de Janeiro i giochi hanno rischiato di non essere organizzati a causa della mancanza di fondi a disposizione.

La pellicola vuole quindi celebrare l’amore per lo sport e l’esempio di coloro che hanno saputo rialzarsi nonostante i duri colpi della vita. Ma non solo, anche attirare l’attenzione su una serie di competizioni sportive che spesso vengono dimenticate e ritenute di serie B.

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)