fbpx
Iva cessione veicoli disabili

Come richiedere la riduzione sull’iva per la cessione delle auto per disabili

Più possibilità di ottenere una riduzione sull’iva.

Aumentano le possibilità per chi ha intenzione di usufruire della riduzione sull’Iva per le cessioni o le importazioni di veicoli adattati ai disabili. Tale riduzione sull’iva si applicherà anche nei riguardi dei portatori di handicap psichico o mentale attestato dalla commissione medica pubblica preposta all’accertamento dello stato di invalidità. Tale decisione è stata comunicata dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 79 del 2020.

Iva cessione veicoli disabili: Aumentano i beneficiari:

La legge n. 97/1986 ha introdotto un’aliquota iva ridotta per la cessione di veicoli adatti ai disabili, siano essi usati o nuovi. Tali veicoli sono indirizzati a coloro che soffrono di una mobilità ridotta, anche grave, e ai familiari che se ne prendono a carico. Inizialmente l’agevolazione era stata prevista solamente per i disabili muniti di patente speciale, ora invece il beneficio è stato esteso.
Con un’ulteriore legge, la numero 388/2000, è stata ulteriormente ampliata la platea di coloro che potranno beneficiare della riduzione sull’iva riguardo la cessione di veicoli adatti per disabili.
Per quanto riguarda la cilindrata, è consentita fino a 2000 centimetri cubici se con motore a benzina, se con motore diesel invece è fino a 2800 centimetri cubici.

Disabili gravi:

Per coloro che sono in possesso di un certificato che attesti una disabilità grave e che posseggono un riconoscimento di indennità di accompagnamento. Rientrano in tali categorie coloro che hanno subito pluriamputazioni e che devono necessariamente essere accompagnati da terzi.

Quali documenti servono per i disabili gravi:

Per ottenere i benefici Iva cessione veicoli disabili, sarà necessario portare con sé un verbale di accertamento emesso dalla commissione specifica, ai sensi dell’art. 3, legge n. 104/1992, che riguarda maggiormente per persone affette da una disabilità psichica; e il certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento emesso dalla commissione che si occupa di accertare l’invalidità civile.

Tali documenti non sono però indispensabili per i portatori di un diverso grado di disabilità. Per altri gradi di disabilità è ammissibile anche l’accertamento da parte delle altre commissioni mediche.

POTREBBE INTERESSARTI:

 

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)