fbpx
Regolare la sedia rotelle

Regolare la sedia a rotelle, qualche consiglio utile

Difficoltà sulla carrozzina?  Regolare la sedia rotelle

Come regolare la sedia rotelle: la configurazione della tua ruota posteriore può aiutarti ad avere una spinta migliore sulla tua sedia a rotelle portandoti ad uno sforzo di spinta inferiore aumentando la tua velocità.

Come regolare la sedia rotelle

Muovere la tua sedia a rotelle per un lungo periodo di tempo è doloroso e causa fatica alle braccia? Il problema potrebbe trovarsi proprio nel modo in cui è posizionata la tua ruota posteriore.
L’auto-propulsione manuale è il tipo di mobilità utilizzato dalle persone con disabilità degli arti inferiori per mantenere l’indipendenza e l’autonomia per completare le attività quotidiane, gli utenti quindi si affidano totalmente agli arti superiori per muoversi, cosa che a lungo andare, se le condizioni della sedia a rotelle non sono ottimali, può causare problematiche muscolari e nella postura. Regolare la sedia rotelle dovrebbe consentire all’utente di raggiungere il mozzo della ruota con la punta del dito medio, mentre i gomiti si trovano tra i 100 e i 120 °.

Come regolare le ruote:

-In base alla posizione dei gomiti a cui si è fatto riferimento prima
– Il livello massimo di propulsione con l’impiego minimo dello sforzo fisico
-Diminuire il rischio di lesioni dovute ad una spinta non corretta

Come accorgersi di una posizione sbagliata:

Accorgersi del fatto che la propria sedia a rotelle è regolata nella maniera errata non è difficile, basta porsi le giuste domande a riguardo:
-La sedia si è mai ribaltata all’indietro?
-La sedia a rotelle è difficile da manovrare?
Se la risposta è sì, significa che il baricentro o il centro di gravità dello strumento non sono posizionati nella maniera corretta. Per regolarlo sarà sufficiente regolare appunto le ruote posteriori orizzontalmente in avanti o indietro.

Il centro di gravità:

Il centro di gravità influenza notevolmente la tua permanenza sulla sedia a rotelle e la tua capacità di manovrarla. La distribuzione del peso è infatti un fattore estremamente importante per gli utenti in sedia a rotelle e influenzano la tua capacità di movimento.

Regolazione carrozzina all’indietro:

Nel caso della regolazione errata all’indietro il baricentro si sposta in avanti e il peso viene distribuito sulle ruote anteriori.Le braccia dell’utente fanno uno sforzo maggiore, poiché il gomito è eccessivamente flesso, aumentando il rischio di lesioni agli arti. La corsa, inoltre, è insoddisfacente.

Regolazione carrozzina in avanti:

Nel caso contrario è presente meno peso sulle ruote e la sedia manca di stabilità. La guida si presenta più fluida e le braccia fanno uno sforzo quasi nullo. La pecca però è la stabilità, che non permette all’utente una permanenza sicura.

Regolazione carrozzina in verticale:

La maggior parte delle sedie a rotelle consente la regolazione verticale. Se le ruote posteriori sono troppo basse o piccole, significa che non è possibile raggiungere il mozzo. Questa posizione non consente una corsa insufficiente e sarà necessario che l’utente ripeta più volte l’operazione di spinta per muoversi su strada, aumentando, ovviamente, lo stress muscolare.

Le dimensioni delle ruote:

Se le ruote posteriori sono troppo alte la punta delle dita potrebbe essere appoggiata oltre i mozzi delle ruote. In questo caso la spalla sarà continuamente sollevata e i gomiti eccessivamente piegati. Se le ruote posteriori sono troppo grandi si rende inoltre più difficile il trasferimento dell’utente sulla sedia a rotelle.

L’importante è essere consci delle proprie possibilità fisiche e di ciò che è meglio per ogni singolo utente regolando la sedia a rotelle in base alla propria necessità, facendosi anche aiutare dagli esperti.

ALTRI ARTICOLI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)