Reddito di cittadinanza e disabili 2020: per le famiglie con almeno un disabile a carico.
Il reddito di cittadinanza, introdotto con la legge di bilancio nel 2019, è una misura che si rivolge a disoccupati e lavoratori il cui reddito sia talmente basso da non permettere un dignitoso tenore di vita. Questo aiuto è molto interessante anche per tutti i portatori di handicap e le loro famiglie in generale.
Reddito di cittadinanza e disabilità
In Italia ci sono 255.000 il cui nucleo comprenda anche una persona con invalidità, e molte di queste a causa del basso reddito possono o potranno beneficiare di questo importantissimo aiuto!
Grazie al deciso intervento di associazioni che si occupano di volontariato e conoscono le problematiche economiche legate all’assistenza di persone non autosufficienti, il governo ha inserito tutele rivedendo le soglie patrimoniali legate a beni mobili e immobili che incidono sull’importo dell’assegno di cittadinanza.
Il reddito di cittadinanza, va ricordato, non è una prestazione previdenziale (quindi legata ai contribuiti come la pensione di anzianità), ma di assistenza, esattamente come i servizio di accompagnamento (trasporto disabili, terapie e visite), gli ausili destinati ai portatori di handicap come montascale, auto disabili e altri mezzi per la mobilità o per il superamento di barriere architettoniche.
Per il 2020 le novità più importanti riguardano l’ISEE e come per il 2019 la pensione d’invalidità non viene annoverata tra i redditi che incidono al raggiungimento della soglia per ottenere il Reddito di Cittadinanza.
Di seguito le principali novità che riguardano il RdC per i disabili:
– Nel caso che uno o più componenti della famiglia perdano il lavoro è possibile fare la domanda basandosi sul reddito ISEE corrente 2020; la regola vale anche in caso di perdita di un qualsiasi trattamento previdenziale o assistenziale , mancato indennizzo IRPEF o una riduzione del reddito almeno del 25%.
– Per risolvere i problemi legati alle persone occupate nel 2017 e disoccupati nel 2018 il testo del Decreto Crescita prevede che il calcolo dell’ISEE possa essere effettuato in base al reddito dell’anno o dei 2 anni precedenti.
– Il reddito di cittadinanza è stato confermato anche per il 2020; sono state inserite alcune piccole modifiche riguardanti la sospensione temporanea nel caso di contratti di lavoro a breve termine e l’inasprimento delle sanzioni per quelli che non si presentino alle iniziative di orientamento o progetti proposti dai centri per l’impiego.
Notizie che potrebbero interessarti:
guida alle detrazioni legge 104
Normativa Dopo di noi, agevolazioni 2020
Scopri di più
Approfondimenti reddito di cittadinanza