Prepararsi per un viaggio in treno.
Treno e sedia rotelle: il viaggio è una parte fondamentale nella vita di ognuno. Non solo per gli appassionati di viaggio, ma anche per coloro che semplicemente devono viaggiare e fare anche piccoli spostamenti. Spesso si utilizza il treno, un mezzo comodo e rapido che permette di raggiungere la meta senza incontrare problemi di traffico.
Treno e sedia rotelle
Per le persone affette da disabilità, però, a volte può essere difficile usufruire di questo mezzo di trasporto. Si sono fatti passi da gigante rispetto al passato, dove le carrozze non erano adattate al passaggio di una sedia a rotelle a causa dei corridoi troppo stretti e della praticamente totale assenza di bagni adattati. Ora le cose sono migliorate notevolmente in tutta Europa perché molte carrozze sono state modernizzate e adattate all’accesso in sedia a rotelle.
I fornitori del trasporto pubblico sono infatti costretti a fornire alle persone diversamente abili la possibilità di usufruire dei trasporti pubblici esattamente come gli altri. Ma come prepararsi ad un viaggio in treno se si deve accedere su di esso con una sedia a rotelle? Ecco qualche consiglio:
Prepararsi in anticipo
Come in ogni viaggio, indipendentemente dalle condizioni, è indispensabile preparare in anticipo il viaggio da compiere. È consigliato visitare i siti web dei trasporti pubblici per prendere visione di tutte le opzioni che possono essere prese in considerazione per il viaggio. È importante portare sempre con sé e prendere nota di chi è disponibile per offrire supporto nel caso di salita e discesa dal treno.
Cosa cercare
Nell’organizzare il proprio viaggio in treno con la sedia a rotelle è utile organizzare bene la propria giornata, a partire dall’accesso in stazione. È bene prendere in considerazione ogni movimento che verrà fatto all’interno della stazione, dall’accesso in biglietteria all’accesso diretto ai binari. Nel caso vi siano ancora delle barriere architettoniche all’interno della stazione è bene prendere contatto telefonico per fare presente le proprie richieste affinché il personale si premuri di rispondere alle esigenze del disabile. I servizi igienici non vanno dimenticati, è consigliato controllare la presenza di servizi igienici sia all’interno della stazione, sia all’interno della carrozza in cui si intende viaggiare. Da non dimenticare, la possibilità che vi siano alcuni sconti per chi viaggia in sedia a rotelle, per questo, è consigliato verificare con una telefonata direttamente alla biglietteria o verificando sul sito del trasporto.
L’accompagnatore
Nel caso in cui si intenda viaggiare con un accompagnatore che ci fornisce assistenza è consigliato verificare anche per lui la possibilità di ottenere sconti sul viaggio e soprattutto di che abbia lo spazio necessario epr viaggiare insieme all’assistito.
Accessibilità
L’accessibilità alla stazione non è scontata, ma si è resa sempre più frequente ed è piuttosto raro trovare una stazione ferroviaria non disposta di apposite rampe di accesso. All’interno dei treni è possibile bloccare la sedia a rotelle nelle apposite aree.
ALTRI ARTICOLI
- Peugeot Bipper disabili, i suoi punti forti e l’adattabilità
- iMobility propone i fermi carrozzina AMF scontati al 20% + un gradito omaggio
- AMF EasyPull fissaggio carrozzina con vericello integrato