È possibile evitare di pignorare un bene ad un disabile?
Pignoramento auto intestata a invalido: cosa succede nel caso in cui un disabile contragga troppi debiti e riceva la visita dell’ufficiale giudiziario per un pignoramento? L’attestazione da parte dell’ASL riguardante la necessità di possedere un’automobile per muoversi possono far dormire sogni tranquilli alla persone affetta da disabilità? Ma è davvero sicuro che non venga, in alcun caso, effettuato un pignoramento dell’auto? Vediamolo insieme.
Una questione delicata
Il pignoramento di un bene appartenente a duna persona affetta da disabilità è una questione estremamente delicata, soprattutto se il bene è necessario per il mantenimento della propria autonomia. La possibilità di escludere il pignoramento significa che solamente le persone giovani e in salute possono pagare i propri debiti, cosa comunque non corretta.
Cosa dice la Legge italiana relativamente al Pignoramento auto intestata a invalido
La Legge italiana affronta in principio il pignoramento della casa, la Legge non ammette deroghe e l’immobile può essere messo all’asta nonostante al suo interno vivano dei minori. La risposta, in questo caso è: Sì, una casa, anche se di proprietà di un disabile può essere pignorata. Anche nel caso in cui la casa sia stata acquistata con appositi bonus è possibile comunque procedere al pignoramento.
La pensione di invalidità
In questo caso la Legge si è mossa diversamente, è infatti impossibile pignorare la pensione di invalidità che lo Stato ha ritenuto di dare alla persona affetta da disabilità. Lo stesso vale per l’assegno di accompagnamento.
È invece pignorabile la pensione di inabilità perché equiparata alle normali pensioni. Viene fatto salvo il “minimo decurtabile” pari a una volta e mezzo l’assegno sociale, circa 670 euro al mese.
L’automobile
Nel caso del pignoramento del veicolo utilizzato dal disabile i casi sono due:
-Auto acquistata con i benefici della Legge 104 del 1992
-Auto intestata ad un familiare
In entrambi i casi la Legge prevede il pignoramento. L’unico limite è quello portato da un fermo amministrativo che scatta quando non vengono pagate le cartelle esattoriali, in questo caso non è applicabile ai disabili che utilizzano il veicolo per il raggiungimento della propria autonomia.
Pignoramento auto intestata a invalido: conclusioni
Il creditore privato può pignorare l’auto intestata al disabile come quella di proprietà di un suo familiare.
Se il creditore è l’agente della riscossione esattoriale non è possibile sottoporre il mezzo ad un fermo amministrativo. Non si tratta di una norma di Legge, ma è stabilita dai giudici. L’Agenzia delle Entrate non avvia la procedura di iscrizone al fermo amministrativo nel caso in cui i veicoli siano destinati al trasporto di persone disabili.
ALTRI LINK INTERESSANTI
– Richiesti dei fondi alla Regione Campania per il trasporto dei disabili
- Legge 104, novità in arrivo, possibile riconoscimento senza visita
- Il gradino elettrico, un ausilio utile per il trasporto disabili
- La ribaltina manuale ed elettrica, vediamo le differenze