Peugeot Bipper disabili, punti forti e insicurezze.
Oltre mille chilometri per testare la Peugeot Bipper disabili, per verificarne la robustezza e la versatilità su ogni tipologia di strada. Il modello è frutto di un progetto comune tra Peugeot, Fiat e Citroen. Il pianale è marcato Fiat Grande Punto, dopo i dovuti adattamento ha dato origine a tre piccole multi-spazio: Fiat Qubo, Citroen Nemo e la nostra Peugeot Bipper.
Il modello non risalta certo per la bellezza, ma all’interno offre un ampio spazio utilizzabile quasi per ogni tipologia di carico permessa da questi modelli e lo rende un veicolo facilmente adattabile per il trasporto dei disabili.
Peugeot Bipper disabili, la prova su strada
Sul traffico cittadino il modello si presenta come decisamente agile e sicura nei percorsi extra-urbani. Con le dovute attenzioni è anche possibile utilizzarla per una gita fuori strada, dove ha un andamento decisamente piacevole. La ripresa e l’accelerazione non sono immediati. Il cambio manuale non è sportivo e quello automatico impiega molto tempo nel cambio di marcia, rendendo la guida non particolarmente entusiasmante. In città c’è il vantaggio, nell’utilizzo della modalità automatica, di non usare la frizione cosa che rende decisamente più piacevole la guida in mezzo al traffico.
Sulle curve il motore ha un comportamento sostanzialmente neutro purché non siano realizzate con troppa fretta. Il fatto è dovuto agli pneumatici, forse non particolarmente adatti ad una guida sportiva su questo veicolo. Nel caso di un ostacolo improvviso lo sterzo si presenta come pronto ed immediato. Il retrotreno segue la traiettoria impostata e sul bagnato la situazione non varia. L’impianto frenante invece è pronto ed estremamente sicuro.
Caratteristiche
La struttura si presenta come molto robusta grazie ai montanti di notevole dimensione che lasciano spazio ad un’ampia vetrata che offre una visibilità perfetta sia al conducente che ai passeggeri. La carrozzeria squadrata è interrotta solo dal frontale sporgente e dal paraurti nero che rendono più delicata la forma di un veicolo che altrimenti apparirebbe come troppo commerciale.
Le aperture per il portellone e delle portiere laterali sono decisamente ampie. Le porte posteriori non hanno i finestrini discendenti, ma hanno un’apertura a compasso. Lo spazio a bordo, come già detto, è decisamente ampio, anche grazie al padiglione alto. La capacità di carico è decisamente ampia da 356 a 2500 litri, grazie anche al divano posteriore sbloccabile.
Motore e sicurezza
Il motore 1.4 HDi turbodiesel da 70 CV permette alla vettura di raggiungere i 150 km/h. Attenzione però ai consumi, che possono essere elevati anche a causa dimensione dei veicolo.
I sistemi di sicurezza prevedono ABS di serie e 4 airbag. Mancano Esp e Asr nel modello base, ma sono installabili su richiesta.
Peugeot Bipper con pianale ribassato per disabili
Il pianale ribassato installato sul Peugeot Bipper è in comune con quello del Fiat Qubo.
L’abbassamento del veicolo permette di agevolare tutte la manovre di risalita e discesa con la carrozzina; per la sicurezza l’allestimento comprende il sistema Amf Protector composto da arrotolatori per fissare la carrozzina e cinture a tre punti per la persona disabile.
Altri Articoli