fbpx
Normativa Dopo di Noi agevolazioni disabili 2020

Normativa Dopo di Noi agevolazioni disabili 2020

Normativa Dopo di noi agevolazioni disabili sprovvisti di assistenza familiare per l’anno 2020

Aiuti ai disabili 2020 agevolazioni per chi è senza famiglia: la nuova normativa Dopo di Noi, sull’assistenza ai disabili gravi senza aiuti familiari è diventata legge il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 146, il 24 giugno 2016 del relativo provvedimento.

La legge Dopo di noi è un provvedimento volto ad aiutare e tutelare le persone con gravi disabilità che non hanno sostegno familiare.

La nuova normativa, prevede una serie di aiuti che vanno incontro ai disabili senza famiglia grazie a maggiori agevolazioni fiscali ed esenzioni: dall’imposta di successione e donazioni fino ai negozi giuridici, trust istituiti a favore di persone affette da disabilità particolarmente gravi.

Le categorie che avranno diritto alle agevolazioni sono:

i Disabili con menomazioni fisiche o sensoriali tali da ridurre in modo significativo l’autonomia e richiedere un’assistenza continua. La normativa in favore delle persone disabili offre un valido sostegno a chi non abbia una famiglia o ai familiari stessi nel caso di problematiche economiche per coprire i costi di assistenza continua.

 

Le principali agevolazioni applicabili dalla legge disabili “Dopo di Noi”:

  • erogazioni di parte a soggetti privati;
  • polizze assicurative;
  • costituzione trust: fondi di protezione per la tutela di disabili privi di tutela, vincoli di destinazione di beni mobili ed  immobili  e costituzione “fondi speciali” per eventuali beni che siano sottoposti a vincolo di destinazione.

Imposte di successione e donazione – portatori di handicap gravi

La normativa “Dopo di Noi” garantisce l’esenzione di imposta di successione e donazione di beni e diritti conferiti in trust, e soggetti a vincoli di destinazione, destinati a fondi speciali in favore di persone con disabilità grave.

Nel caso di trasferimenti, di beni e diritti in trust, viene applicata in misura fissa l’imposta di registro, ipotecaria e catastale.

Per i negozi giuridici la legge richiede:

  • La disabilità per cui vengono richiesti, deve essere accertata;
  • Ci deve essere un atto pubblico;
  • Nell’atto istitutivo del trust, nel regolamento ufficiale dei fondi o nel vincolo di destinazione devono necessariamente essere riportate le finalità di inclusione sociale, di cura e di assistenza nei confronti del disabile;
  • Devono essere indicate le attività, tutti i soggetti (con le relative mansioni) coinvolti nell’assistenza e i relativi bisogni oggettivi del portatore di handicap;
  • Va indicata la durata

Contributi disabili: Dopo di noi 2020

Nella fattispecie le agevolazioni che possono essere concesse ai disabili gravi sono:

  1. Deducibilità delle erogazioni liberali, donazioni e atti a titolo gratuito effettuati dai privati nei confronti di trust o di fondi speciali entro il 20% del reddito, fino ad un massimo di 100.000 euro annui.
  • Esenzione dimpostre di successione e donazioni;
  • Imposte di registro, ipotecaria e catastale;
  • Esenzione bollo su atti, documenti, istanze, contratti, e tutte le attestazioni in essere o richieste dal trustee;
  • Riduzione o esenzione aliquota IMU per immobili o di diritti su immobili nei trust o fondi speciali;
  • Il limite di detrazione passa da Irpef da 530 a 750 euro per le polizze stipulate per rischio decesso di persone con disabilità.

QUI potete scaricare la legge nel dettaglio

Notizie che potrebbero interessarti:

guida alle detrazioni legge 104 

Acquisto auto disabili elettriche

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)