fbpx
manutenzione sedia a rotelle

Manutenzione della sedia a rotelle, qualche consiglio utile

La cura della propria sedia a rotelle

La manutenzione regolare della propria sedia a rotelle permette non solo di avere un attrezzo sempre controllato e sicuro, ma aiuta anche ad allungare la vita di questo strumento indispensabile.
Questa guida vuole esaminare alcuni dei problemi più comuni che i disabili incontrano nella manutenzione della propria sedia a rotelle, dando consigli di manutenzione giornaliera e annuale.

La frequenza:

Innanzitutto è necessario creare un programma di manutenzione della propria sedia a rotelle che è influenzato da due fattori: dal modello di sedia e dal modo in cui viene utilizzata. L’uso regolare di una sedia a rotelle pone sotto usura i suoi meccanismi in modo importante, quindi sarà necessario prestare parecchia attenzione a questo strumento affinché i meccanismi offrano sempre un livello di sicurezza alto.

Alcune regole:

• Controllare la pressione delle ruote mensilmente
• Controllare le condizioni dei freni
• Controllare la parte mobile e lo schienale per verificarne la comodità
• Controllare il meccanismo anti-ribaltamento
• Controllare la tappezzeria
• Pulire eventuali macchie di ruggine

Dopo aver acquistato la propria sedia a rotelle è indispensabile leggere bene il libretto delle istruzioni per essere consapevoli di che tipo di attenzioni ha bisogno il vostro strumento.

I freni:

I freni andrebbero controllati almeno una volta a settimana. A volte la sicurezza dei freni può essere compromessa da un errato sistema di calibrazione dell’intero apparato. È necessario, ovviamente, controllare anche la condizione delle gomme che hanno una funzione primaria per quanto riguarda la capacità di frenatura.

Le ruote:

Le ruote anteriori sono particolarmente importanti per quanto riguarda sia la capacità di frenare, sia la capacità di sterzare- Quando si eseguono manutenzioni minori sotto questo frangente è importante tenere sott’occhio la situazione per evitare di modificare le condizioni ottimali.

Pneumatici e camere d’aria:

La mobilità della sedia a rotelle può essere fortemente compromessa se le gomme e la camera ad aria è in cattive condizioni. Se la pressione è troppo bassa chi utilizza la carrozzina dovrà esercitare una pressione decisamente alta per muoversi, ma nel caso in cui fosse troppo alta potrebbe scoppiare. La pressione da mantenere si trova nel libretto di istruzioni. Il montaggio è un processo molto semplice, che può essere eseguito seguendo anche un normale manuale per montare le gomme su una bicicletta.

In generale:

• Controlla i freni su base settimanale
• Controlla la pressione delle gomme su base mensile
• Osserva il telaio e gli accessori
• Usare un detergente delicato per pulire la sedia giornalmente
• Essere accorti e pulire con maggior cura la propria sedia in caso di transito su terreni sabbiosi
• Applicare l’olio di routine ogni due mesi

Essere attenti alla propria sedia a rotelle permette non solo di aumentare il proprio livello di sicurezza, ma permetterà anche un risparmio sul lungo tempo perché permetterà di aumentare la durata del proprio mezzo.

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)