fbpx
Rimedi al mal d'auto

Mal d’auto in sedia a rotelle, come risolvere il problema

Come affrontare il mal d’auto.

Rimedi al mal d’auto:  un fattore che interessa un gran numero di bambini e in alcuni casi anche gli adulti, sebbene quest’ultimi siano colpiti in maniera decisamente inferiore. Chi viaggia in sedia a rotelle non è certamente esente dal problema e, nei casi di malessere più forte, può rovinare l’esperienza di viaggio.

Il mal d’auto si manifesta tramite sintomi come il mal di testa, continui sbadigli e senso di nausea. Dopo circa 10 minuti dal manifestarsi dei primi sintomi il passeggero in sofferenza inizia a sentirsi ipersensibile ad ogni movimento dell’auto.

Rimedi naturali

I rimedi naturali che possono essere utilizzati per evitare che il passeggero in sedia a rotelle si senta male durante il trasporto non riguardano solamente i farmaci omeopatici o i braccialetti, ma anche caramelle alla menta e olii naturali per profumare l’auto. La menta aiuta a ridurre notevolmente il senso di nausea. Per evitare i fastidi allo stomaco è invece consigliata l’assunzione di zenzero.

Cosa evitare se si guida

Chi guida dovrebbe cercare di guidare nella maniera più lineare possibile evitando frenate brusche o accelerate. La musica può aiutare notevolmente nella distrazione del passeggero, in alcuni casi invece può peggiorare la sensazione portata dal mal di testa, in questo caso basterà accordarsi con il passeggero. Il climatizzatore o il finestrino dovrebbero essere sempre aperti in modo da garantire al passeggero un costante ricambio d’aria.

Consigli per il passeggero

Per quanto riguarda l’alimentazione è consigliato evitare di viaggiare a stomaco vuoto o a stomaco pieno, è consigliato piuttosto mangiare qualcosa di leggero prima di iniziare un lungo viaggio. Bisogna inoltre evitare di leggere o di usare il proprio smartphone durante il movimento dell’auto; la lettura peggiora la sensazione di cinetosi.

ALTRI LINK

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)