fbpx
Numero di disabili in Italia

L’Italia del 2060 avrà molti più disabili, cosa fare per il futuro

In aumento il numero dei disabili nel 2060.

Numero di disabili in Italia nel 2026: un paese meno popoloso, ma i disabili e le persone con mobilità ridotta aumenteranno fino al 25% a causa dell’invecchiamento della popolazione. Coloro che utilizzeranno i mezzi di trasporto e saranno affetti da una qualche forma di disabilità saranno circa 2 milioni. Circa un milione di questi avrà la necessità di adattare la propria auto alle nuove esigenze di mobilità. Sarà necessario, inoltre, adattare i mezzi di trasporto pubblico ad una grossa fetta della popolazione che necessiterà di maggiori servizi.

Numero di disabili in Italia: la ricerca

È innegabile, secondo questi dati, la necessità di adattare l’intera nazione ad una nuova idea di sviluppo, che dovrà essere sostenibile, nell’ottica di favorire la mobilità a tutti. La ricerca è stata condotta dalla Fondazione Unipolis in collaborazione con l’Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporto (meglio conosciuta come ANGLAT) ed è stata presentata nella Settimana Europea della Mobilità. La ricerca si è poi tradotta in una pubblicazione riguardante questo paradosso legato alla mobilità. L’invecchiamento della popolazione porterà inevitabilmente alla necessità di rivedere integralmente il mondo del trasporto e di adattarlo quanto prima alle nuove esigenze della popolazione. I progetti italiani dovranno essere adattati, a breve, da quelli promossi dall’Europa.

Gli spazi urbani

Gli spazi urbani, come affermato alla Direttrice della Fondazione Unipois, andranno adattati alle nuove esigenze così come il trasporto. Fare in modo che le città siano accessibili è infatti il primo passo da compiere. Rendere le città raggiungibili è assolutamente indispensabile per favorire poi il movimento all’interno della città stessa. Una città non facilmente raggiungibile e in cui non è possibile girare con facilità perderà attrattiva e non sarà competitiva nel mercato futuro del turismo.

Qualche dato

I dati riportati dalla ricerca parlano chiaro: Nel 2060 gli anziani con più di 74 anni cresceranno del 70%. Aumenteranno del 51% le persone affette da disabilità dovuta alll’età con più di 64 anni. Oltre il 64% della popolazione italiana sarà composta da persone con più di 74 anni. Oltre 2 milioni di persone utilizzeranno regolarmente i mezzi di trasporto e uno due sarà conducente di un’auto che, ovviamente, andrà adattata alle esigenze di guida.
Nonostante in molti, probabilmente, sceglieranno di non rinunciare all’auto, molti, abituati già durante il corso della loro vita, sceglieranno di utilizzare i mezzi di trasporto il cui sviluppo dovrà muoversi nella nuova ottica.

Altri articoli

 

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)