Una sanzione per aver dimenticato il contrassegno auto per disabili. Quando è lecito?
Cosa fare nel caso in cui venga dimenticato l’apposito contrassegno per il trasporto dei disabili? I propri diritti, in quel caso, verrebbero meno? Serve o meno esporre il contrassegno quando si parcheggia in una zona riservata ai disabili? E cosa fare se viene dimenticato? Ecco le risposte portate dalla legge e dai casi in cui è stata applicata:
Una dimenticanza del Contrassegno auto disabili può essere comune, specie se l’auto intestata ad una persona affetta da disabilità viene utilizzata anche per altri scopi, oltre al contesto legato al trasporto della persona disabile, che non richiedono l’esposizione del contrassegno.
La circolare del 1999:
Può capitare che il fruitore dell’area riservata per il parcheggio non si accorga di aver scordato il contrassegno e che per abitudine, parcheggi comunque nella zona riservata, rischiando pesanti sanzioni. Ma quando queste sanzioni sono applicabili e quando invece no? La Legge è chiara, ma la sua applicazione non è sempre limpida.
Contrassegno auto disabili cosa dice il ministero
Riguardo i casi di dimenticanza il Ministero dei Trasporti ha fornito preziose indicazioni sui comportamenti da tenere: la regola generale prevede che il contrassegno disabili vada esposto nella parte anteriore dell’autoveicolo, ma nel caso in cui non fosse visibile e il veicolo fosse parcheggiato comunque quella zona specifica per i disabili non debba essere imposta alcuna sanzione, proprio per la differenza fondamentale tra l’aver dimenticato il contrassegno disabili e l’esserne totalmente privi. Tale decisione è stata comunicata con una circolare del 1999 che si è espressa nello specifico riguardo la sosta nelle aree dedicate al parcheggio delle auto con il contrassegno specifico.
Le altre funzionalità del contrassegno:
Il contrassegno è utile non solo per il parcheggio ma anche in numerosi casi particolari, come il passaggio nelle zone a traffico limitato. La regola generale è piuttosto chiara: il diritto a favore dei disabili presuppone la chiara esposizione e non solamente la titolarità del pass auto per disabili, così come è richiesto per il parcheggio. In caso di sanzione sarà obbligatorio proporre ricorso al giudice di pace o al prefetto presentando regolare ricevuta.
Contrassegno auto disabili e dimenticanze
È comunque estremamente raccomandabile evitare il più possibile una dimenticanza considerando che alcuni giudici hanno rigettato il ricorso di alcuni multati, affermando la scarsa applicazione di una legge che ha oltre vent’anni. La giurisprudenza pertanto prevede che l’utilizzo del pass auto per disabili debba essere utilizzato come indicato dalla regola generale ed esposto nei casi in cui venga richiesto. In caso contrario la rimozione dell’auto e le sanzioni sarebbero pienamente applicabili.
APPROFONDIMENTI: