fbpx
104 riconoscimento invalidità senza visita

Legge 104, novità in arrivo, possibile riconoscimento senza visita

Sarà più semplice ottenere la 104? Ecco le novità

Legge 104 riconoscimento invalidità senza visita: Sono in arrivo importanti novità riguardanti l’ottenimento della Legge 104 e per quanto riguarda la semplificazione del percorso per il riconoscimento della disabilità. In sede di conversione in legge del Decreto Semplificazioni è stato introdotto l’articolo 29 che contiene delle fondamentali semplificazioni che potrebbero rivoluzionare, e rendere più semplice, il percorso di riconoscimento della disabilità.

Il 10 settembre è infatti stato convertito in legge il Decreto semplificazioni, ovvero un decreto legge risalente al 16 luglio 2020. Il Decreto contiene delle misure urgenti volte, come dice lo stesso nome, a semplificare i processi per il riconoscimento della disabilità. Sono in particolare due gli articoli degni di nota per quanto riguarda i disabili, il 29 bis e il 29 ter.

Il 29 ter

L’articolo 29 ter consente di effettuare valutazioni riguardanti l’invalidità civile o l’accertamento della presenza di un handicap anche senza effettuare una visita, ma solamente esaminando i documenti a riguardo. Tale richiesta può essere fatta dal diretto interessato e all’interno dei commi sono illustrate le situazioni in cui è permesso fare richiesta. Alla richiesta sarà necessario allegare la documentazione indicata.

I vantaggi

Si tratta di una possibilità che viene rilasciata ai casi più evidenti, che non lasciano dubbi riguardanti l’accertamento della condizione. Tale decisione è stata presa per permettere di snellire notevolmente tutte le procedure che al momento interessano tutti coloro che vogliono ottenere il riconoscimento della propria disabilità e il supporto previsto dalla Legge 104. La possibilità di non essere obbligati alla visita medica consentirà alle famiglie di avere un obbligo in meno e, nei casi più gravi, permetterà al disabile di non subire stress. Così facendo anche l’INPS avrà la possibilità di veder ridotta la propria mole di controlli.

Legge 104 riconoscimento invalidità senza visita

1. Le commissioni mediche pubbliche preposte all’accertamento delle minorazioni civili e dell’handicap ai sensi dell’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, sono autorizzate a redigere verbali sia di prima istanza che di revisione anche solo sugli atti, in tutti i casi in cui sia presente una documentazione sanitaria che consenta una valutazione obiettiva.
2. La valutazione sugli atti può essere richiesta dal diretto interessato o da chi lo rappresenta unitamente alla produzione di documentazione adeguata o in sede di redazione del certificato medico introduttivo. In tale secondo caso spetta al responsabile della commissione di accertamento indicare la documentazione sanitaria da produrre. Nelle ipotesi in cui la documentazione non sia sufficiente per una valutazione obiettiva, l’interessato è convocato a visita diretta.

PER APPROFONDIRE: Disabili.com

ALTRI ARTICOLI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)