fbpx
Cambio automatico auto disabili

Le auto per disabili possono avere il cambio automatico

Cambio automatico e disabilità

Cambio automatico auto disabili, quasi sconosciuto fino ad una decina di anni fa ora è diventato estremamente di moda e viene scelto da un crescente numero di clienti. Non mancano certo i puristi che rimangono fedeli al cambio manuale ma chi sceglie un cambio automatico difficilmente sceglie di tornare indietro.

Anche per quanto riguarda le auto guidate dai disabili è possibile scegliere l’opzione di un cambio automatico per il proprio veicolo. Il cambio automatico, per i neofiti, può sembrare un’utile opzione per chi presenta dei deficit alle gambe ma può capitare che l’Asl scelga di negare questa opzione.

La commissione

È indispensabile sottolineare che ogni modifica dell’auto deve essere essere approvata da una commissione specifica che analizzerà le necessità del disabile e stabilirà quali modifiche andranno apportate all’auto.
Nel caso in cui il disabile voglia fare un ricorso alla decisione di non approvare la presenza di un cambio automatico all’interno dell’auto dovrà rivolgersi al giudice amministrativo contro il Ministero dei Trasporti e la commissione medica locale.

Il precedente

È ammissibile affermare che il giudice, grazie ad un precedente emesso dal Tar del Lazio, dia ragione al disabile nella maggior parte dei casi. Tale precedente ha affermato che le auto con il cambio automatico rientrano tra i veicoli adatti ai conducenti disabili.

La Legge

La legge stessa non fornisce un modello di comportamento, ma è necessario conoscerla per sapere come muoversi nel caso in cui fosse stabilito un rifiuto da parte dell’ASL. Il testo afferma che “tra i veicoli adattati alla guida sono compresi anche quelli dotati di solo cambio automatico, purché prescritto dalla commissione medica locale”.

ALTRI ARTICOLI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)