Auto per disabili 2020 le più innovative ed economiche, scopritele con noi approfondendone caratteristiche e prezzi per acquistare l’auto per trasporto disabili che più si adatta a voi.
State pensando di acquistare un’auto per disabili 2020 con pianale ribassato ma non avete le idee chiare? Cercate un mezzo economico per il trasporto disabili in carrozzina senza rinunciare alla comodità? Con questo articolo facciamo chiarezza su quali auto e veicoli possono adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più competente ed esigente.
Le auto con adattamenti per disabili si distinguono principalmente in 3 grandi settori:
– Veicoli per la guida
– Mezzi per il trasporto disabili privato
– Mezzi per il trasporto disabili collettivo
Oggi vi presentiamo le migliori proposte per l’acquisto di auto allestite per il trasporto disabili da parte di privati. Nella fattispecie vi presenteremo i migliori mezzi con pianale ribassato.
Agevolazioni acquisto auto per disabili
Va ricordato che per l’acquisto di un’auto adattata è possibile accedere a interessanti agevolazioni che fanno parte delle legge 104/92 che ne disciplina tutti gli aspetti, per approfondire vi invitiamo a consultare la sezione dedicata alle AGEVOLAZIONI PER ACQUISTO AUTO, troverete informazioni sull’iva al 4%, sui passaggi di proprietà e bollo.
Oltre alle agevolazioni offerte dalla 104, è possibile finanziare tutto o parte dell’importo del mezzo con finanziamenti personalizzati in base alle esigente dell’utente.
Il pianale ribassato
L’abbassamento del pianale permette di agevolare le fasi di salita e uscita del veicolo grazie alla rampa che offre una bassa pendenza e quindi non necessita di particolare forza nel spingere la carrozzella, inoltre l’abitabilità grazie all’altezza del tetto, è sempre garantita anche per persone particolarmente alte.
Il ribassamanto del pianale sarà un punto chiave per le auto per disabili 2020, infatti garantisce sempre le massime prestazioni e abitabilità anche altre caratteristiche che non tutti gli allestitori di veicoli per disabili offrono, di seguito elenchiamo alcuni ausili e accortezze costruttivi fondamentali o altamente consigliate per garantire un’esperienza di guida e viaggio sempre ai massimi livelli:
– Verricello elettrico con funzione di blocco, un’elemento che permette l’accesso e la discesa senza il minimo sforzo, sempre in sicurezza.
– Rampa richiudibile su se stessa: permette, nel caso di viaggio senza la persona disabile, di ripristinare la capacità di carico bagagli rendendo il veicolo in tutto e per tutto come in origine.
– Sistema di apertura con telecomando di rampa e portellone: installabile anche in un secondo momento su alcuni veicoli
E’ giunto il momento di scoprire le auto per disabili più interessanti per caratteristiche e prezzo proposte per il 2020:
Fiat Qubo disabili: il mezzo più piccolo e pratico
Ser cercate un’auto per disabili dalle dimensioni esterne ridotte ma dalla grande abitabilità, il Fiat Qubo allestito da iMobility è il mezzo che fa per voi. Rampa in alluminio, 3 posti più una carrozzina, sistema di ritenuta integrato e un look unico nel suo genere che la rende l’auto più amata nel segmento delle utilitarie per portatori di handicap.
Dacia Dokker disabili: il mezzo più economico qualità/prezzo impareggiabile
Il Dacia Dokker si pone come il mezzo leader se cerchiamo un veicolo per disabili economico ma che non faccia mancare nulla! Grandi spazi e allestimento della Amf fanno del Dokker il punto di riferimento per chi voglia un’auto trasformata da utilizzare tutti i giorni: la rampa a scomparsa, infatti, si ripiega su se stessa ripristinando bagagliaio e posti sedere quando si viaggia senza carrozzina
Peugeot Rifter disabili: parole d’ordine modularità
Il Peugeot Rifter è senza dubbio il mezzo più moderno nella panoramica delle auto con ribassamento del pianale disponibili per il 2020. Le parole d’ordine per questa formidabile auto sono abitabilità e modularità! Molti gli optional che offrono la possibilità di guidare un mezzo tecnologicamente avanzato. Anche in questo caso il ribassamento del pianale offre rampa in alluminio e sistema di ritenuta per il portatore di handicap e la carrozzina (elettrica o manuale). Da non dimenticare il pratico verricello che permette di caricare la carrozzella senza fare il minimo sforzo. Il Rifter può essere acquistato sia con passo corto che con passo lungo, rendendolo ideale per la famiglia, associazioni ma anche servizi di taxi e noleggio con o senza conducente.
Citroen Berlingo disabili: praticità made in France con un cuore tedesco
Il Citroen Berlingo condivide il pianale con il Rifter, ne condivide quindi le dimensioni e può essere scelto sia in versione passo corto sia in quella a passo lungo. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un mezzo per disabili allestito con i migliori ausili presenti sul mercato in grado di coniugare praticità e sicurezza. Un’auto per disabili concepita per la famiglia che si presta anche ad essere utilizzata anche da chi abbia la necessità di trasportare più persone.
Opel Combo: tanta sostanza per il trasporto disabili
L’Opel combo è anch’esso un mezzo di ultima generazione nel settore del trasporto disabili! Come per il Peugeot e il Citroen che ne condividono il pianale, offre la possibilità, in base al passo scelto, di trasportare 1 carrozzina oppure fino a 7 persone in caso di viaggi senza il trasportato.
Volkswagen Caddy: qualità tedesca al servizio della disabilità
Ultimo ma non meno importante il Volksvagen Caddy con pianale ribassato per trasporto disabili. Un’auto che non ha certo bisogno di presentazioni, una certezza per qualità, affidabilità e rivendibilità! Infatti le quotazioni delle auto per disabili usate del marchio tedesco sono sempre molto alte. Il Caddy allestito da iMobility con abbassamento del pianale, offre di serie la rampa manuale, il sistema di fermi carrozzina, le cinture per la ritenuta della persona e un pratico sistema di sicurezza. Come optional a voi la scelta tra verricello elettrico, apertura rampa con telecomando, apertura portellone con telecomando.
Scelta del mezzo per trasporto disabili più adatto
Come avete potuto constatare la scelta tra i mezzi per trasporto disabili, anche nel 2020, sarà molto variegata. Acquistare un mezzo per disabili è sempre un passo che va fatto valutando ogni aspetto: altezza e larghezza per l’accesso con la carrozzina, portata specie nel caso di carrozzelle elettriche, abitabilità interna, rumorosità (alcuni allestimenti di altre marche in viaggio risultano particolarmente rumorosi), dotazioni di serie, dotazioni di sicurezza, possibilità di installare optional, valore del mezzo usato, accesso alle agevolazioni per l’acquisto di mezzi per disabili (Legge 104/92).
Acquisto di un’auto per disabili
Il prezzo di acquisto di un’auto per disabili con ribassamento del pianale è sempre più impegnativo rispetto che a trasformazioni fatte con sollevatori o rampe, ma si viene sicuramente ripagati in sicurezza e comodità.
Prezzi e veicoli per disabili in pronta consegna
Non esitate quindi a contattarci per tutte le informazioni che vi possono essere utili per la vostra scelta, vi ricordiamo che il nostro personale può seguirvi passo a passo e darvi tutte le soluzioni del caso: dal finanziamento più adatto alle vostre esigenze, alla possibilità di permutare il vostro mezzo usato e fino ad arrivare alla consegna del mezzo direttamente a casa vostra. Disponiamo di un ampio parco auto nuove e usate in pronta consegna.
Visualizzate tutti i veicoli e auto per disabili
Scriveteci per conoscere il prezzo o richiedere un preventivo
Altri articoli che potrebbero interessarti
Assetto di volo, un film su disabilità