La ribaltina, quale scegliere per allestire un veicolo
Allestimento auto con ribaltina: entrare e uscire da un veicolo non sono azioni scontate per tutti, per gli anziani o i disabili che si trovano a dover affrontare questo problema è possibile allestire la propria auto con una ribaltina
La ribaltina è un sistema destinato alle persone che hanno difficoltà di accesso al veicolo, generalmente anziani o disabili che devono accedere al veicolo da seduti sulla sedia a rotelle a seduti sul sedile.
La ribaltina crea un ponte tra il sedile e la carrozzina che permette un passaggio più agevole all’interno dell’auto.
Dove può essere inserita
La ribaltina per un accesso più agevole all’interno del veicolo può essere installata in egual maniera sui veicoli a tre o a cinque porte sia dal lato di guida sua dal lato passeggero. Non è necessario sostituire il sedile per applicarla.
Allestimento auto con ribaltina: le tipologie
A seconda delle necessità sono disponibili sul mercato diverse tipologie di ribaltine:
–Manuale: è consigliata per le vetture con altezza da terra ridotta ed è disponibile in due versioni
–A scomparsa: il piano di appoggio viene fatto ruotare di novanta gradi in modo tale da non creare ingombro durante la marcia.
–Sfilabile: il piano di appoggio, quando non viene più utilizzato si sfila dall’aggancio e viene riposizionato nel momento del bisogno.
–Elettrica: impiegata generalmente su monovolumi e fuoristrada dove i sedili sono particolarmente alti, generalmente include la presenza di un motorino elettrico che sale al livello del sedile per permettere un accesso più veloce.
Altri articoli relativi all’ allestimento auto con ribaltina
- La ribaltina manuale ed elettrica, vediamo le differenze
- Pignoramento di un auto intestata ad un invalido, come funziona
- Lo scivolo, un’idea per l’allestimento delle auto per disabili