Tutti gli allestimenti per la guida.
Auto allestita per disabili: grazie alla tecnologia sono sempre più sofisticati gli adattamenti che possono essere inseriti all’interno di un auto la cui guida è destinata ai portatori di disabilità fisica. Vediamo brevemente quali sono le tipologie di adattamento che è possibile realizzare per compensare una menomazione fisica che altrimenti renderebbe impossibile la guida.
È necessario che tali adattamenti siano inseriti all’interno della Carta di Circolazione e stabiliti dalla Commissione Medica Locale. Sono considerati come adattamenti, in base alle direttive impartite dal Ministero dei Trasporti, qualsiasi tipo di collegamenti costanti con il veicolo che permettano al disabile di mettersi alla guida senza limitazioni dovute alla propria menomazione fisica.
Agevolazioni fiscali:
Le agevolazioni fiscali per l’acquisto di un’auto adattata per l’utilizzo dei disabili sono svariate, disposte sia a livello statale che a livello regionale. Le agevolazioni fiscali possono riguardare il disabile o uno dei familiari, il caregiver. I veicoli con cambio sequenziale non automatico non possono beneficiare delle agevolazioni fiscali. Per cambio automatico si intende un dispositivo di serie che svolga automaticamente la variazione dei rapporti di velocità del veicolo attraverso il solo uso dell’acceleratore e del freno.
Gli adattamenti possibili:
Gli adattamenti per la guida delle auto per disabili possono essere classificati in base alla zona dell’auto in cui vengono disposti:
Adattamenti al volante:
-Controllo luci
-Indicatori di direzione
-Avvisatore acustico con comandi modificati
-Leva di cambio
-Acceleratore a sinistra
-Freno manuale
Al sedile può essere applicato un dispositivo per il deficit di statura e la cintura di sicurezza può essere disposta diversamente rispetto alle normali auto.
Adattamenti alla carrozzeria:
-Sportello scorrevole
-Sedile girevole
-Pedana sollevatrice ad azionamento meccarnico
-Scivolo a scomparsa
-Braccio sollevatore ad azionamento meccanico o elettrico
-Il paranco ad azionamento emeccarnico
-Il sistema di ancoraggio della carrozzella con annesso il sistema di ritenuta del disabile.
Auto allestita per disabili, dove eseguire i lavori
I veicoli che vengono modificati presso un’officina autorizzata secondo le prescrizioni della Commissione Medica possono essere sottoposti al collaudo presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile della provincia. Durante il collaudo è possibile che venga stabilita una nuova modifica del veicolo.
Se il veicolo acquistato è nuovo sarà la stessa concessionaria che si occuperà della fase del collaudo e all’utente arriverà un veicolo con la carta di circolazione già aggiornata.
Nel caso di un veicolo usato è necessario rivolgersi alle officine autorizzate che si occuperanno di installare gli adattamenti accordati dalla Commissione Medica.
ALTRI ARTICOLI