fbpx
La camera geriatrica

La camera geriatrica, come costruirla e renderla confortevole

Come assistere al meglio un anziano.

La camera geriatrica: un membro della famiglia inizia ad invecchiare è indispensabile cambiare anche la propria quotidianità, se si intende assisterla. La quotidianità non significa solamente cambiare la propria abitudine, ma cambiare anche gli spazi della casa in base alle necessità della persona. In alcuni casi gli anziani perdono gradualmente la propria capacità di movimento e ciò causa alcuni dubbi ai familiari che dovranno modificare l’arredo domestico. Di seguito alcune nozioni di base per risolvere i primi grandi dubbi di questa nuova quotidianità.

Gradi di dipendenza

Esistono tre diversi gradi di indipendenza in cui è possibile ritrovare la figura dell’anziano assistito:
Grado 1, dipendenza moderata: la persona ha bisogno di aiuto per svolgere le diverse attività della vita quotidiana e generalmente necessita di autonomia personale.
Grado 2, grave dipendenza: la persona ha bisogno di aiuto per svolgere tutte le attività quotidiane, anche quelle basiche. Non richiede però un supporto permanente da parte del caregiver.
Grado 3, grande dipendenza: la persona necessita di aiuto in ogni attività quotidiana. A causa delle sue condizioni necessita della presenza costante di un assistente.

La camera geriatrica

Per organizzare la camera dell’anziano è innanzitutto necessario domandarsi se la persona sia in grado o meno di svolgere alcune funzioni in autonomia. Se la persona è in grado di gestirsi da sola è indispensabile evitare le cadute e quindi regolarsi in base a ciò. Sarà indispensabile rimuovere i tappeti ed evitare i pavimenti scivolosi.
Nella camera, inoltre, è consigliato tenere una poltrona reclinabile comoda, nel caso fosse necessario offrire assistenza notturna. Per quanto riguarda invece lo spazio è indispensabile, sempre nell’ottica dell’evitare cadute, offrire un ampio spazio tra il letto e l’uscita dalla stanza.

L’ambiente

È importante comprendere che la camera non è più la zona in cui l’anziano passa la notte, ma è probabile che sia costretta a passarci anche tutta la giornata. Per questa ragione è utile che la stanza disponga di una buona ventilazione e di un discreto ricambio di aria. Anche le condizioni di luce sono indispensabili per garantire una buona salute psico-fisica.

La camera geriatrica: il letto

L’ideale sarebbe quello di acquistare un letto con le ruote per permettere rapidi ed immediati spostamenti anche da una stanza all’altra se necessario. Le ruote inoltre permettono di spostare il letto per i movimenti che si devono compiere durante l’assistenza a letto. Per evitare la formazione di piaghe è consigliato acquistare un materasso antidecubito o memory foam. Se la persona ha l’abitudine di alzarsi durante la notte, o se soffre di una grave forma di demenza, è consigliato rivolgersi al proprio medico per valutare l’installazione di sponde da letto.
Se necessario è possibile installare delle gru per il trasferimento. Prima di acquistare dei macchinari simili è comunque consigliato rivolgersi a dei professionisti per valutare al meglio l’acquisto.

Stanza intelligente

La tecnologia ha permesso di raggiungere traguardi fino a pochi anni fa considerati impensabili. La “stanza intelligente” è una stanza monitorata con sensori e telecamere. Un tablet permette di controllare la temperatura, l’umidità, la luce e anche il sonno. Esistono anche braccialetti intelligenti dove è possibile salvare i dati fisici della persona anziana.

ALTRI ARTICOLI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)