Invecchiare bene, come farlo con pochi trucchi
Invecchiare bene i trucchi: Anna Magnani, ai suoi truccatori diceva: “Non toglietemi nemmeno una ruga, mi sono costate care“. Ma cosa significa invecchiare? E soprattutto quali sono i trucchi per invecchiare bene? Per vivere la propria vecchiaia in maniera totalmente serena? Per farlo è necessario, quasi ironicamente, impegnarsi tutta la vita. Ma anche per i ritardatari non è troppo tardi
Viviamo in un mondo sempre più vecchio, dove l’aspettativa di vita media è sempre più alta, ma questo comporta anche l’aumento di tutte le patologie che possono presentarsi a causa dell’età. Per affrontare questo sempre più lungo momento della vita è decisivo l’impegno.
Fattori che influenzano l’invecchiamento
I miracoli non esistono, e per tutto il corso della vita è necessario fare i conti con il proprio patrimonio genetico che stabilisce di base chi è portato al sereno invecchiamento e chi invece avrà qualche difficoltà. Le malattie genetiche sono il primo fattore di influenza per quanto riguarda la vecchiaia, è necessari fin dalla maturità valutare quali sono state le malattie che hanno interessato i nostri antenati e occuparci della loro prevenzione.
Incidono poi altri fattori: ambientali, sociali e personali che portano a differenti tipi di invecchiamento.
invecchiare bene i trucchi: l’alimentazione
“Siamo quello che mangiamo”, una massima che si adatta perfettamente al processo per invecchiare al meglio. Salvo particolari patologie è indispensabile seguire una dieta varia e ricca di ogni genere di vitamine e alimenti. Per la frutta e la verdura è sempre consigliabile seguire le stagioni e puntare sul biologico o il km 0 in modo da essere sicuri di ciò che arriva sulla nostra tavola. Gli eccessi sono da limitare: troppo zucchero, grasso e cibi con conservanti e coloranti possono, a lungo andare, danneggiare la salute.
Esercizio fisico
Non è mai troppo tardi per iniziare a camminare per qualche decina di minuti al giorno. La pigrizia può essere letale, se perseguita con caparbietà. Il movimento infatti permette di ridurre il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, aiuta il nostro apparato respiratorio, e aiuta a ridurre i sintomi dell’ipercolesterolemia e del diabete. Non sono sconosciuti, ma anzi, sono più che provati, anche i benefici psico-fisici di una camminata in solitudine o con gli amici.
Cura di sé
L’invecchiamento non significa perdere la propria bellezza giovanile, ma acquistarne un’altra. Questo è un concetto molto importante da tenere a mente per continuare ad occuparci del nostro aspetto fisico anche mentre gli anni aumentano. L’autostima è importante per il mantenimento della nostra salute e della cura verso il proprio corpo. Ma non soltanto cura di sé, ma anche delle proprie relazioni sociali. È importante non isolarsi in casa, ma coltivare interessi e amicizie.
La mente
Mantenersi in allenamento non solamente fisico, ma anche mentale, è molto importante. Tutto ciò che può mantenere attiva la mente è buono e va praticato: parole crociate, letture, sudoku, corsi all’università della terza età. L’allenamento mentale è fondamentale per la prevenzione della demenza e, secondo alcuni studiosi, anche per la prevenzione dell’Alzheimer.
Anziani e ridotte capacità motorie
Nonostante tutte le accortezze a volte le capacità motorie degli anziani, si riducono a tal punto dal richiedere ausili per muoversi in modo autonomo. Per l’acquisto degli stessi è possibile rivolgersi al nomenclatore tariffario dove sono indicate protesi e ausili a carico del servizio sanitario nazionale.
Anziani e trasporto disabili
Per quanto riguarda le esigenze di trasporto e guida, possiamo concentrare il tutto i 3 macrocategorie:
Tutte queste categorie offrono la possibilità di avere agevolazioni come da legge 104/92 sull’acquisto auto con iva agevolata.
ALTRI LINK
- Anziani e disabili, quali sono le soluzioni per migliorare la mobilità
- Il morbo di Parkinson cause e sintomi
- Pensione di Cittadinanza 2020 disabili fino a 780 euro mensili
- Peugeot Rifter con allestimento per disabili in carrozzina by iMobility