fbpx
Webinar REAS in attesa dell’edizione 2021

Il Webinair di REAS riguardo l’emergenza coronavirus

Un webinair per discutere della pandemia coronavirus.

Webinar REAS in attesa dell’edizione 2021: in un periodo difficile come quello portato dall’emergenza coronavirus, REAS Salone Internazionale dell’Emergenza è sempre al fianco dei protagonisti e degli operato impegnati durante l’emergenza sanitaria.

Il Webinar

In attesa della prossima edizione del salone, rinviata di un anno, che si terrà dall’8 al 10 ottobre del 2021, REAS ha organizzato un webinair per le giornate del 2,3 e 4 ottobre. Si è trattato di un insieme di convegni, seminari e corsi online dedicati a molte tematiche chiave del comparto legato alla gestione della pandemia portata dal virus. Gli eventi proposti da Enti e Associazioni di volontariato sono stati tutti seguiti dal sito della pagina Facebook di REAS nella volontà di lasciare un messaggio virtuale di fiducia a tutti coloro che sono stati, sono e saranno impegnati nel contrasto della pandemia.

Webinar REAS, il programma

Venerdì 3 ottobre alle ore 10 è intervenuta la Croce Rossa Italiana che ha proposto un seminario intitolata “Gestione dell’Emergenza e dell’Informazione durante la risposta a Covid-19” durante il quale è intervenuto il dottor Lorenzo Massucchieli, responsabile della pianificazione CRI.
Nel pomeriggio del 3 ottobre è intervenuto AiFOs Protezone Civile con un seminario del titolo “Il volontario tra vecchi e nuovi DPI” dove il pubblico ha avuto modo di approfondire importanti tematiche legate al mondo del volontariato. Gli interventi sono stati tenuti dalla dottoressa Daniele Panariti, consulente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro e dal dottor Stefano Farina vice presidente AiFos Protezione Civile.

Webinar REAS in attesa dell’edizione 2021

La giornata di venerdì si è conclusa con un seminario tenuto dal Corpo Italiano di Soccorso dell’ordine di Malta. Il seminario prendeva il titolo di “COVID-19 l’esperienza e le attività sul territorio del CISOM”, tenuto dall’avvocato Marino Colosio, ispettore nazionale CISOM, accompagnato dall’avvocato Carlo Settembrini Trabucchi, caporaggruppamento Lombardia e da Leonardo Spataro, in rappresentanza di Brescia. I tre hanno illustrato l’attività svolta da CISOM nella costruzione degli ospedali covid a Milano e Civitanova Marche.

Sabato è stato dedicato alla quarta edizione della Tavola Rotonda dedicata alla prevenzione degli incendi boschivi. In forma online è intervenuto Franco Pasargiklian, direttore della rivista “La Protezione Civile Italiana”, accompagnato dai rappresentanti delle regioni: Liguria, Puglia, Piemonte, Toscana, Lombardia. embrini Trabucchi, caporaggruppamento Lombardia, e Leonardo Spataro, capogruppo Brescia, hanno illustrato l’attività svolta dal CISOM, la partecipazione alla costruzione degli Ospedali Covid a Milano e Civitanova Marche e soprattutto lo spirito di servizio di una realtà particolarmente attiva sul territorio.

La conclusione in attesa dell’edizione 2021

Gli eventi si sono conclusi il 4 ottobre con un seminario intitolato “Cosa sapere per gestire un’organizzazione di volontariato di Protezione Civile”, proposto dalla provincia di Brescia. Giovanni Sala, coordinatore dei gruppi di Protezione Civile, ha esposto i comportamenti necessari per una corretta gestione dell’ dell’OGV.

Nei prossimi giorni, tutti i webinar potranno essere rivisti nel sito www.reasonline.it

ALTRI ARTICOLI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)