Come funziona il nuovo nomenclatore tariffario.
L’Associazione Luca Coscioni ha recentemente affrontato il problema legato all’aggiornamento del nuovo nomenclatore tariffario legato agli ausili offerti per i disabili.
Il Nomenclatore Tariffario ausili disabili e delle protesi è un documento emanato dal Ministero della Salute che stabilisce le tipologie e le modalità di fornitura delle protesi e dei servizi coperti dal Servizio Sanitario Nazionale. Entrato in vigore nel 1999 non è stato aggiornato fino al 2017 con modifiche riconosciute come utili dall’Associazione ma a loro parere nelle modifiche è stato ignorato il tema legato all’appropriatezza delle modalità con cui vengono forniti gli ausili.
Fino al 2017 questo Nomenclatore Tariffario è stato un elenco in cui erano stati inseriti i nomi degli ausili che possono essere richiesti e forniti dallo Stato, insieme ad una breve descrizione del prodotto o del servizio fornito.
Nomenclatore tariffario: gli elenchi
I tre elenchi di cui era formato comprendevano prodotti che necessitavano di un tecnico per l’adeguamento ad personam del prodotto, prodotti che non necessitavano dell’intervento di personalizzazione e gli apparecchi che avrebbero dovuto essere richiesti direttamente all’ASL.
Nel nuovo Nomenclatore Tariffario formalmente in vigore è simile al precedente e la proposta dell’Associazione è quella di facilitare gli ausili studiati sul singolo, per permettere un intervento più personale ed efficace sul disabile; oltre che di facilitare il sistema di identificazione degli ausili simile a quello adottato per i farmaci
Nomenclatore tariffario e auto per disabili
Nel nomenclatore tariffario non sono inserite auto per disabili, siano esse dedicate al trasporto disabili in carrozzina che alla guida di auto da parte di portatori di handicap o con ridotte capacità motorie.
Nel caso vogliate acquistare un auto allestita per disabili o un mezzo per il trasporto collettivo, vi invitiamo a leggere la guida sulle agevolazioni e detrazioni per acquisto auto per disabili. Vi ricordiamo che la legge 104 norma tutte le esenzioni, sconti e contributi nel caso vogliate acquistare un automezzo per disabili.