fbpx
Contributi a fondo perso per trasporto disabili

I contributi in FVG per il trasporto collettivo dei disabili

Quali sono i contributi per il trasporto dei disabili.

Contributi a fondo perso per trasporto disabili: Quali sono i contributi agli Enti pubblici e ai soggetti privati per il servizio di trasporto collettivo dei disabili. Tali contributi sono regolati dall’articolo 15 della L.R. del 25 settembre 1996 al n. 41.

Beneficiari:

I beneficiari di questi contributi sono:
• Aziende per i servizi sanitari
• Soggetti privati operanti senza fini di lucro nel settore della disabilità
• I soggetti che gestiscono centri specializzati e centri socio riabilitativi diurni per soluzioni abitative protette.

Contributi a fondo perso per trasporto disabili

Sono ammissibili per il contributo le spese che sono strettamente necessarie alla realizzazione del servizio di trasporto collettivo per i disabili. Rientrano, ad esempio, in questa tipologia di spese: autisti e personale di assistenza, carburante, assicurazione o manutenzione dei veicoli.
Tale sovvenzione riguarda però le spese correnti e sono escluse le spese per l’acquisto di beni durevoli, come ad esempio l’acquisto di un veicolo o di immobili.

Entità del contributo

I contributi sono calcolati sulla base delle spese e viene ripartito tra tutti i beneficiari che vengono ammessi secondo i criteri:
• Una quota fissa in proporzione alla spesa preventivata
• Una quota aggiuntiva del 5% sul preventivo nei casi in cui sia prevista la flessibilità dei percorsi
• Una quota aggiuntiva parti al 10% del preventivo nel caso in cui il trasporto dei disabili sia svolto con la presenza del personale di assistenza.

La domanda

La domanda va compilata attraverso il modello presente sul sito della Regione FVG completa di marca da bollo e deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente richiedente.

Le informazioni presenti nella domanda:
– Il programma completo dei trasporti con tanto di itinerario, orari, destinazioni, tipologia di mezzi utilizzati
-Un preventivo di spesa dettagliato relativo all’anno in cui si presenta la domanda di contributo recante tutti gli importi distinti per ciascuna voce
Nel caso in cui il mezzo di trasporto o il personale sia a disposizione anche per servizi diversi da quello legato al trasporto collettivo per i disabili le spese andranno proporzionate rispetto alla quota da attribuire al servizio.

Vanno allegati alla domanda:

• Un modello 130 con i dati bancari
• Una copia in corso di validità di un documento d’identità di colui che sottoscrive la domanda. Nel caso di delega andranno allegati anche la copia della delega e di un documento del soggetto autorizzato dalla delega.

I tempi e le modalità

La domanda va presentata entro il 31 gennaio di ogni anno alla Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità. Potrà essere inviata sia in forma cartacea all’indirizzo fornito dal sito della Regione, sia tramite posta elettronica all’indirizzo salute@certregione.fvg.it .

Altri link

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)