Gli accessori per sedia a rotelle.
Gli Accessori per sedie a rotelle sono pensati per migliorare la mobilità e l’indipendenza della persona, rendendo la sua vita più semplice. Quando si tratta di scegliere questi accessori, anche tenendo conto della grande varietà di tipologie presenti sul mercato, bisogna sempre prestare attenzione alle necessità di chi intende acquistare gli accessori.
Cosa tenere a mente
Migliorare la mobilità è una delle sfide più grandi per chi sviluppa sedie a rotelle e strumenti accessori ad esse. La volontà di migliorare la mobilità è il cardine attorno a cui ruotano la maggior parte degli accessori studiati per gli utenti in sedia a rotelle. Ma oltre alla mobilità gli accessori mirano ad essere altamente versatili e funzionali per una vasta gamma di situazioni in cui può trovarsi il loro utilizzatore. Se si è abituati a praticare sport è consigliato scegliere degli accessori facilmente rimovibili, ad esempio.
Accessori per sedie a rotelle: l’utilità
Gli accessori non sono indispensabili solamente per migliorare la mobilità, ma permettono il miglioramento dell’autonomia nella vita quotidiana. Sono progettati pertanto per essere versatili e per adattarsi ad una vasta gamma di situazioni. Per coloro che praticano sport, ad esempio, è utile poter rimuovere i propri accessori. La scelta degli accessori di cui dotare la propria sedia a rotelle dovrebbe essere guidata proprio da questo, dalla possibilità di rimuoverli con estrema facilità.
Ecco alcuni tipi di accessori per la propria sedia a rotelle:
Cuscini
La scelta di un cuscino di supporto è molto importante per favorire il benessere della schiena. Per questo è indispensabile valutare bene, anche insieme agli esperti, che tipo di cuscino acquistare e usare. Molti cuscini sono progettati per alleviare il peso sulla schiena o per prevenire ferite e piaghe.
Supporti
Sono ideali per coloro che utilizzano la sedia a rotelle per muoversi anche in città e necessitano di uno spazio in cui trasportare i propri oggetti. Oltre ai supporti possono essere installati, sulla sedia a rotelle, anche dei piccoli tavolini che possono aiutare non solo durante i pasti, ma anche nel caso in cui la persona in carrozzina sia abituata a lavorare con il pc. Essendo però un oggetto piuttosto ingombrante è consigliato rivolgersi ai professionisti per verificare l’effettiva compatibilità con la sedia a rotelle.
Freni, le prolunghe
Fermare la carrozzina può risultare difficile se la leva è troppo in basso. Per questo è consigliato l’acquisto di una prolunga per il freno.
Schienali
Così come il cuscino, anche lo schienale è di estrema importanza per quanto riguarda la stabilità e il benessere fisico del fruitore della sedia a rotelle. Anche in questo caso, in base alle singole esigenze, c’è una vasta gamma di schienali da poter installare sulla propria sedia a rotelle.
Portaombrelli
Anche se non sembra, ma si tratta di un oggetto molto utile per il raggiungimento della propria autonomia. Chi è solito girare da solo in sedia a rotelle può infatti imbattersi in una pioggia improvvisa, e nulla di meglio di un porta ombrelli potrebbe salvarlo da una bella doccia!
Ruota anteriore fuoristrada
Se si trascorre molto tempo all’aperto è consigliato dotarsi di una ruota anteriore fuoristrada. Queste sono fissate ad un telaio manuale e permettono alla sedia a rotelle di acquisire maggiore stabilità e di offrire più sicurezza a chi è seduto sopra.
Luci led
Questo accessorio per sedia a rotelle è molto simile a quello installato sulle comuni biciclette. Possono essere attaccati alla parte posteriore o alla parte anteriore della sedia Si tratta di un accessorio che può veramente fare la differenza perché permette alla sedia di essere notata anche dagli automobilisti. Le tipologie di luci possono essere varie, infatti possono essere di diversi colori e dimensioni.
Scalatori
Per aiutarsi nel movimento cittadino gli scalatori per i marciapiedi possono essere un ottimo alleato Questi sistemi permettono di aumentare la mobilità delle sedie a rotelle elettriche
Specchio retrovisore
Permette di viaggiare su strada con maggiore serenità, avendo la possibilità di controllare ciò che c’è alle spalle.
Ancoraggi
Si tratta di un accessorio estremamente utile per garantire un livello elevato di sicurezza al fruitore della sedia a rotelle. I sistemi di ancoraggio permettono infatti di assicurare la sedia a rotelle su terreni in salita e in discesa e possono rivelarsi molto utili durante il trasporto sui mezzi pubblici.
Guanti
Indispensabili per evitare tagli o abrasioni che possono realizzarsi durante la spinta in sedia a rotelle. Sono rinforzati strategicamente per evitare di rompersi e per proteggere la mano nelle zone di maggiore usura.
Altri contenuti rilevanti
- Gli ausili per il trasporto dei disabili in auto
- Voucher per i disabili che si spostano in taxi a Milano