fbpx
Disabili esenzione bollo auto 2021

Esenzione del bollo auto, cosa cambia per i disabili nel 2021

Il bollo auto, cosa cambia nel 2021

Disabili esenzione bollo auto 2021: il bollo auto è una tassa obbligatoria per chiunque sia in possesso di un veicolo a motore. Il pagamento di tale tassa è richiesto una volta l’anno. Per il 2021 sono previste delle novità per quanto riguarda il bollo auto:

La tassa rimarrà obbligatoria anche per il 2021. Si tratta di un contributo regionale che cambia lievemente regolamentazione di regione in regione. Generalmente il bollo auto deve essere pagato il mese successivo rispetto alla data di immatricolazione del veicolo. Fanno eccezione le Regioni Lombardia e Piemonte che seguono una regolamentazione lievemente diversa.

Il bollo auto e il coronavirus

La pandemia coronavirus ha portato in Italia numerosi stravolgimenti per quanto riguarda il pagamento delle tasse e il rinnovo dei documenti. Non sono rari i casi in cui si è deciso, a livello statale, di prolungare la data di scadenza dei documenti e spesso è difficile orientarsi con le nuove scadenze e le nuove date legate al mondo della burocrazia.

Le proroghe

Il pagamento del bollo auto era già stato rimandato a dicembre 2020, quindi, nel caso in cui non sia già stata versata la tassa sarà necessario farlo, per i residenti in Emilia Romagna, entro il 31 marzo. Per quanto riguarda i pagamenti che andranno effettuati per il 2021 non è prevista al momento nessuna proroga ma nel caso in cui la pandemia dovesse mantenere il medesimo andamento è possibile che anche i pagamenti per il 2021 vengano prorogati. La decisione sull’eventuale proroga spetterà comunque sempre alle regioni.

Disabili esenzione bollo auto 2021

Anche per il 2021 è previsto il mantenimento di una categoria di soggetti che potrà beneficiare dell’esenzione dal pagamento del bollo auto. Tali esenzioni sono stabilite in base al tipo di veicolo posseduto o in base alle caratteristiche fisiche di coloro che posseggono il veicolo.
Coloro che possono beneficiare dell’esenzione del bollo auto sono:
• Sordi
• Non vedenti
• Disabili con handicap mentale o psichico in possesso dell’indennità di di accompagnamento.
• Disabili con gravi limitazioni nella deambulazione, è il caso di coloro che hanno subito una pluriamputazione.
• Disabili con ridotte capacità motorie generali

Oppure i veicoli che:
• Sono auto elettriche e hanno meno di cinque anni di vita
• Auto storiche che hanno almeno 30 anni di vita
• Auto ibride acquistate nel 2019 che hanno un’esenzione stabilita dalla regione in cui risiede il proprietario

Come si paga il bollo auto

Per il pagamento del bollo auto è possibile ricorrere a numerose metodologie. È possibile pagare con Home Banking, l’apposito comando che si può trovare sul sito di poste italiane, Satispay, ACI,l’app IO, il sito dell’Agenzia delle Entrate oppure tramite il sistema PagoPa. È possibile,eventualmente, recarsi presso un esercizio di Lottomatica ed effettuare il pagamento tramite questo sistema.

Come si calcola il pagamento

Il pagamento del bollo auto non è uguale per tutti, ma dipende dalla tipologia di veicolo di cui si è in possesso. È possibile, tramite il sito dell’ACI calcolare l’importo dovuto per il pagamento del bollo auto. La voce adibita al pagamento online è proprio “calcola e paga online”.

ALTRI ARTICOLI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)