Dove e come allestire un’auto per disabili
Dove allestire un’auto per disabili: se stai cercando un veicolo un veicolo allestito per trasporto disabili, ovvero accessibile stando seduti sulla propria sedia a rotelle, questa piccola rubrica potrebbe aiutarti a fare la scelta giusta. È fondamentale però provare il veicolo prima di acquistarlo, ogni fornitore sarà ben felice di farvi provare il veicolo se glielo domanderete.
Accesso laterale:
Le opzioni per gli utenti che desiderano viaggiare o guidare sulla propria sedia a rotelle comprendono conversioni che prevedono un accesso sia laterale che posteriore al veicolo.
In alcuni casi è possibile modificare la propria auto per fare in modo che ci si possa trasferire dalla propria sedia al sedile del conducente grazie a specifici sistemi di trasferimento.
Alcune trasformazioni prevedono particolari sedie a motore, adatte per la guida, ma è necessario che il veicolo sia abbastanza alto.
In alternativa è possibile installare dei sistemi di sollevamento motorizzati che, una volta montati in auto possono sollevare sia la sedia a rotelle che il conducente, in base alle necessità. In alcuni casi è anche possibile scambiare la posizione del guidatore e del passeggero, ma il sistema non è realizzabile su tutti i veicoli.
Conversioni ad accesso posteriore
L’accesso più disponibile è comunque quello dall’entrata posteriore dei veicolo. L’accesso, in quel caso viene effettuato tramite una rampa retrattile, che può essere manuale o azionabile tramite un motore. In questo caso è necessario un pavimento abbassato, che permette di rendere più gradevole l’ingresso con una sedia a rotelle nel veicolo, senza bisogno di abbassare la testa.
Alcune conversioni sono anche dotate di sospensioni elettriche che permettono di abbassare il veicolo per facilitarne la spinta sulla rampa.
A seconda della scelta di conversione effettuata sull’auto, il passeggero può essere sistemato da solo dietro il sedile del conducente oppure può essere in grado di prendere posto di fianco ad altri passeggeri. Questo però dipende totalmente dalle scelte e dalla possibilità di conversione del veicolo.
Fissaggio per sedia a rotelle e cinture di sicurezza
Allacciarsi la cintura non appena ci si siede in auto è un gesto ormai naturale, ma non è così semplice per chi viaggia in sedia a rotelle. Oltre alla cinture infatti i regolamenti impongono che anche al sedia stessa venga fissata al pavimento. Sono disponibili vari sistemi, con punti di attacco fisso o binari. I sistemi binari permettono di facilitare il cambio di posizione tra la sedia a rotelle e il sedile dell’auto. Alcuni sistemi di ancoraggio sono manuali, mentre altri sono semi-automatici. In base al sistema scelto potrà rendersi necessario riordinare le cinture di sicurezza.
Per la sedia a rotelle vi è inoltre un sistema di ritenuta detto “a quattro punti” perché include una cintura addominale simile a quelle con cui si viaggia in aereo e un poggiatesta, che permette di limitare al minimo i colpi di frusta in caso di urto. Per i bambini sono offerti speciali cinture di sicurezza che non differiscono molto da quelle utilizzate per gli adulti.
Per approfondire, scoprite i sistemi di ritenuta Protektor.
Standard di sicurezza:
Convertire un veicolo non è certamente una cosa semplice. Possono essere ricostruite sezioni del pavimento, modificate le portiere, modificato l’ordine in cui solitamente si trovano i pedali, sedili sostituiti, installazione dei sistemi di ritenuta delle sedie a rotelle e così via.
Si tratta di modifiche strutturali che spesso rendono necessaria una revisione totale dei sistemi di sicurezza.
I veicoli convertiti sono sottoposti a specifici crash test e a specifici test per garantire la sicurezza.
Alcuni produttori impongono di ottenere anche da parte loro l’approvazione delle modifiche effettuate, è il caso di Renault, Peugeot, Fiat e Volkswagen.
Automobili con pianale ribassato
Questa tipologia di allestimento è sicuramente la più comoda, l’unico svantaggio è il costo finale più altro rispetto ad autoveicoli allestiti con sistemi più semplici quali sollevatori o rampe.
La lista di veicoli adatti all’abbassamento del pianale è piuttosto ampia:
Fiat | Dacia | Renault | Peugeot | Opel | Volkswagen | Toyota | Citroen | Ford
Auto per disabili in pronta consegna
Per realizzare un’auto allestita per disabili di solito ci vogliono circa 2 mesi, ma è possibile anche scegliere tra veicoli in pronta consegna, chiaramente in questo caso non è possibile scegliere il colore e gli optional.
Scopri i nostri veicoli in pronta consegna
Allestimento di auto per disabili si seconda mano
Un veicolo allestito per trasporto disabili usato di seconda mano, permette di risparmiare sicuramente molto soldi. La trasformazione può essere eseguita sia con utilizzo di rampe e sollevatori che ribassando il pianale. Dove allestire un’auto per disabili usata? Cliccando sul link troverete una selezione di auto:
Allestimento auto per disabili usate
Le migliori auto per disabili nel 2020
Una selezione con le migliori auto con allestimento per disabili sul mercato
Altri Link