Volare con una disabilità motoria, cosa dicono le compagnie
Disabilità motoria e aerei: in tedesco per indicare il bisogno di viaggiare spesso di usa il termine Fernweh, ovvero, quasi letteralmente, la nostalgia della distanza. Il viaggio non è solo uno spostamento ma per qualcuno si trasforma in una vera e propria passione. E una sedia a rotelle non può certo fermare una passione.
Ad oggi i viaggiatori su sedia a rotelle sono molti, ma vediamo com’è possibile viaggiare con questo strumento.
Viaggiare in aereo con una sedia a rotelle necessita di una serie di accortezze. Con l’entrata in vigore della nuova direttiva europea tutte le compagnie aeree sono obbligate ad erogare i servizi di assistenza aeroportuali senza l’aggiunta di nessun onere per il viaggiatore, la sedia a rotelle quindi viene trasportata in modo completamente gratuito.
Prenotazione del volo:
Una volta scelta la destinazione del viaggio sarà necessario, al momento della prenotazione con la compagnia aerea, specificare le proprio esigenze riguardanti il trasporto della sedia a rotelle. Le informazioni e le disposizioni a riguardo variano molto in base alle compagnie aeree, ma si possono ritrovare delle disposizioni generali valide per tutte.
Specificare la tipologia della carrozzina:
È necessario comunicare la propria esigenza almeno 48 ore prima del volo, così facendo la compagnia aerea e gli addetti ai lavori potranno organizzare il trasporto nel miglior modo possibile. È necessario inoltre specificare la tipologia di sedia a rotelle che si intende trasportare fornendo indicazioni sulla possibilità di piegarla o meno e sulle dimensioni e il peso dello strumento. Nel caso delle sedie a rotelle elettriche è necessario specificare la tipologia di batterie utilizzate, perché quelle con il liquido devono seguire delle normative speciali riguardo il trasporto.
Se di dovesse avere la necessità di trasportare ulteriori ausili medici collegati alla carrozzina è necessario fornire informazioni dettagliate anche su questi strumenti.
Disabilità motoria e aerei: se il passeggero necessita di una sedia levatrice per alzarsi dalla sedia e sedersi sul sedile dell’aereo è necessario fornire alla compagnia aerea anche questa informazione.
Sull’aereo:
Al termine del viaggio, nel momento dello sbarco, la sedia a rotelle verrà inviata sul nastro di arrivo insieme ai bagagli degli altri passeggeri. La compagnia aerea per il trasporto dall’aereo al nastro dei bagagli offrirà una carrozzina manuale e un’eventuale operatore che sorveglierà il trasporto. Se il viaggiatore ha l’estrema necessità di utilizzare la propria sedia a rotelle dovrà fornire una richiesta specificando la necessità al momento della prenotazione insieme alle altre specifiche si cui si è trattato poc’anzi.
Generalmente la sedia a rotelle viene imbarcata per ultima per permettere al personale di volo di assicurarla con maggior cura.
Correggere gli errori:
Nel caso in cui fosse già stata effettuata una prenotazione senza avere fornito tutte le specifiche necessarie è possibile chiamare il numero di assistenza di riferimento e seguire le istruzioni della compagnia aerea.
Chi sono le categorie di disabili riconosciuti dalle compagnie aeree?
Di seguito una serie di sigle utilizzate dalle compagnie aeree per definire i bisogni particolari dei propri passeggeri
WCHR: Passeggeri in grado di scendere e salire dalle scale, seppur con mobilità ridotta.
WCHP: Passeggeri con disabilità alle gambe che necessitano di assistenza al momento dell’imbarco e dello sbarco e che sull’aereo devono spostarsi solo sulla sedia.
WCHC: Passeggeri che hanno bisogno di assistenza in ogni momento, si tratta generalmente di passeggeri immobilizzati.
WCHS: Passeggeri che possono salire e scendere le scale in autonomia.
MEDA: Passeggeri con mobilità ridotta a causa di una patologia, per la partenza necessitano di un’autorizzazione.
STCR: Passeggeri trasportati in barella
BLND: Passeggeri non vedenti
DEAF: Passeggeri sordi
DPNA: Passeggeri con problemi intellettivi e/o comportamentali
MAAS: Passeggeri rientranti in ogni altra categoria che necessitano di assistenze particolari.
ALTRI ARTICOLI