Le barriere sociali e la disabilità.
Disabili e barriere sociali: abbattere le barriere architettoniche non basta, è necessario costruire nuove occasioni per combattere l’isolamento sociale. Questa l’idea espressa da Stefano Sensi, un 33enne affetto dalla distrofia di Duchenne che ha da poco scritto na sua autobiografia intitoltata “Stefulgass”.
Disabili e barriere sociali: il libro
L’idea di scrivere un libro riguardante la sua vita è nata a seguito di una chiacchierata con un amico, idea poi concretizzatasi grazie alla collaborazione dell’autore con Giacomo Fiorucci. Il libro è stato realizzato grazie alle registrazioni che Stefano inviava all’amico che si occupava di trascriverle fedelmente. La prefazione del libro è stata scritta da Alvaro Dal Farra, un pilota Freestyle di motocross molto conosciuto nell’ambiente. Il volume contiene non solamente la vita e l’esperienza dell’autore ma al suo interno sono custoditi molti racconti degli amici di Stefano, tra cui quello del pilota Vanni Odera.
Un nuovo modo di vedere la vita
Solitamente ci si aspetta che un’autobiografia sia scritta da un personaggio dalla vita sensazionale ed eroica, ma quando una persona affetta da disabilità si cimenta in una tale impresa di stesura i contenuti non sono certo i medesimi. Tuttavia non è assolutamente detto che la biografia di un disabile sia meno “avventurosa” di chi ha nuotato con gli squali o di chi ha scalato il Kilimangiaro. Molto spesso sono proprio quelli che ad alcuni sembrano semplici gesti quotidiani che rendono la vita di un disabile più complicata; e il superamento di tali difficoltà è una vera e propria avventura da raccontare.
Disabili e barriere sociali: gli scopi
L’autore del libro non si ferma solamente nel raccontare la propria vita ma lancia un messaggio importante: non è sufficiente abbattere le barriere architettoniche, ma è necessario iniziare ad abbattere tutte quelle che possono essere definite come “barriere sociali”. La barriere sociali sono tutti i pregiudizi e i luoghi comuni che ancora insistono sui disabili. Vige la necessità di far comprendere le difficoltà quotidiane dei disabili, non solamente nei piccoli gesti quotidiani, ma anche nello stringere amicizie e rapporti.
Disabili e barriere sociali: incontri con Stefano Sensi
Stefano si rende disponibile anche negli incontri con i giovani e con le scuole dove non perde l’occasione di ricordare ai giovani quanto sia preziosa la vita, incoraggiandoli a non sprecarla.
ALTRI LINK
- Ability Park, un parco senza barriere per chi vive in sedia a rotelle
- Superbonus del 110% per abbattere le barriere architettoniche