Disabili e crociera, pochi piccoli accorgimenti prima di partire.
Crociere e disabilità: la passione per il mare e per il viaggio non potrà certo essere fermata da una carrozzina, o meglio: non più.
Già da alcuni anni quasi tutte le navi da crociera si sono attrezzate per poter offrire un servizio ottimale ai turisti in carrozzina, abbattendo le barriere architettoniche e permettendo di creare un nuovo settore di clienti. La scelta di adattare i propri spazi ad una clientela con mobilità ridotta non è indicata solamente per i portatori di disabilità, ma anche per gli anziani con mobilità ridotta.
Crociere e disabilità i servizi
All’interno delle navi da crociera è possibile trovare quasi ogni servizio desiderato, una manna dal cielo per tutti coloro che desiderano godersi una vacanza senza pensieri. Lo stesso vale per la clientela affetta da disabilità: cabine, servizi igienici, scale, tutto è realizzato senza barriere favorendo il pieno e totale relax.
Visitare più città o anche più stati, oppure scegliere di restare nella spa a farsi coccolare: la crociera può rispondere ad entrambe le esigenze ed è per questo che sempre più persone decidono questo mezzo per viaggiare.
Crociere e disabilità il personale
Per permettere al personale di bordo di organizzare al meglio i propri trasferimenti in crociera, soprattutto durante le escursioni, è consigliabile rendere note le proprie esigenze fisiche, indicando anche il tipo di carrozzina di cui si dispone e l’eventuale necessità di apparecchiature mediche indicando con precisione la tipologia di macchinario.
Si possono fornire queste indicazioni direttamente all’agenzia viaggi che si occupa di prenotare la crociera. Ogni compagnia di navigazione ha le proprie regole e i propri tempi, ma generalmente una volta comunicati i bisogni al disabile verrà indicata una cabina appositamente attrezzata per ospitare il disabile e l’eventuale accompagnatore.
Quando l’accompagnatore viaggia gratis
Alcune compagnie offrono la gratuità del viaggio per l’accompagnatore ma è sempre bene informarsi prima tramite l’agenzia viaggi scelta, per favorire la massima trasparenza tra compagnia e viaggiatore.
Dopo aver comunicato le proprie esigenze all’agenzia e aver preparato la valigia non ci sarà altro da fare che godersi questa nuova avventura.
ALTRI ARTICOLI
- Disabilità motoria: viaggiare sulla sedia a rotelle, ecco alcuni consigli
- Emmanuel Ofosu Yeboah, in bicicletta con una gamba sola per sensibilizzare il Ghana
- Costa crociere e handicap