fbpx
Auto adattate e spasticità

Cos’è la spasticità e quali sono le cure e i sintomi, le auto adattate

Spasticità, tutto quello che c’è da sapere e quali sono le auto adattate.

Auto adattate e spasticità: se a te o ad una persona a te cara è stata diagnosticata la spasticità è fondamentale che tu studi e comprenda al meglio di che genere di disordine si tratta e come iniziare una nuova quotidianità con queste problematiche.

Conoscere cause ed effetti di questo disordine aiuterà sia il malato che i suoi familiari a gestire al meglio la terapia.

Cos’è e da cosa è provocata

La spasticità può essere causata da danno all’area del cervello o del midollo spinale in cui si trovano i controlli del movimento volontario. Può anche essere causato da una serie di condizioni dipendenti che interessano il sistema nervoso centrale. Questa condizione neurologica si traduce, nel concreto, in una serie di movimenti muscolari continui, che possono causare rigidità, spasmi e contrazioni.

Tipologie

Esistono ad oggi due diversi tipi di spasticità:
Statica: Le contrazioni muscolari possono essere attivate indipendentemente dall’attività o dalla posizione in cui si trova il soggetto
Dinamica: la rigidità muscolare e le contrazioni associate alla spasticità sono causate solo da posizioni o situazioni specifiche.

Sintomi

La spasticità può presentarsi come una situazione di lieve tensione di un muscolo che manifesta spasmi incontrollabili, causando, a volte, anche forte dolore. Tali spasmi possono limitare di molto la capacità di camminare e di muoversi del soggetto limitando seriamente la sua vita quotidiana. Colui al quale è stata diagnosticata la spasticità può avere spasmi in varie zone del corpo, tuttavia le più comuni sono:
Arti inferiori: cosce, anca, muscoli abduttori.
Arti superiori: polsi, bicipiti, muscoli flessori e delle spalle

Altri sintomi
Gli altri sintomi della spasticità possono comportare:
-Rigidità dei muscoli
-Postura anormale
-Dolori muscolari generali
-Dolori articolari
-Affaticamento
-Spasmi
-Mancanza di crescita muscolare
-Complicazioni muscolari di vario genere
-Malattie

Di conseguenza, possono manifestarsi ulteriori problematiche:
– Piaghe da decubito
– Infezioni urinarie
– Costipazione cronica
– Febbri frequenti

Qualsiasi individuo a cui è stata diagnosticata una spasticità può presentare le seguenti complicazioni legate solo in parte alla presenza della malattia:
-Ictus
-Atassia
-Spina bifida
-Lesione cerebrale acquisita
-Meningite
-Encefalite
-Sclerosi laterale amiotrofica
-Agenti patogeni che causano danni neurologici

Chi è affetto da spasticità?

Attualmente, ci sono dodici milioni di persone in tutto il mondo a cui è stata diagnosticata una qualche forma di spasticità. Le due condizioni più comuni associate alla spasticità sono la paralisi cerebrale e la sclerosi multipla, tuttavia, ci sono una serie di malattie neurodegenerative e disabilità che possono provocare questa problematica.

Come viene diagnosticata?

La spasticità viene diagnosticata dopo una serie di approfonditi esami medici. Verrà valutata l’andatura del paziente, i suoi dolori muscolari, l’entità e l’origine (che potrebbe essere diversa dalla spasticità) degli spasmi, l’equilibrio generale, il tono dei muscoli e infine la storia medica e familiare del paziente.

Come viene trattata

Al momento non è stata trovata una cura per la spasticità. Al momento è solamente possibile ridurre i sintomi e la loro manifestazione. Le terapie sono varie, di natura sia farmacologica che chirurgica. Il trattamento delle persone con diagnosi di spasticità deve essere gestito da vicino da neurologi, neurochirurghi, fisioterapisti, traumatologi, medici della riabilitazione e, in alcuni casi, psicologi.

Interventi terapeutici non farmacologici:

Si tratta di esercizi fisici come il nuoto, lo stretching muscolare, gli esercizi in piedi e l’idroterapia, al fine di migliorare il tono muscolare e ridurre al minimo la gravità di eventuali episodi vissuti dall’individuo. Anche semplici impacchi caldo-freddi e apposite stecche di sostegno possono essere utili terapie.

Interventi farmacologici:

Solitamente per il trattamento della spasticità si utilizzano farmaci come baclofen, benzodiazepine, dantrolene e tizanidina. Anche il botulino è comune e viene iniettato direttamente nel gruppo muscolare interessato per ridurre gli spasmi indesiderati o paralizzare completamente il muscolo.

Interventi chirurgici:

L’intervento chirurgico più comune per ridurre gli effetti dovuti alla malattia è la volgarmente detta “pompa al baclofene“. La piccola pompa viene posizionata nella zona addominale grazie ad una microchirurgia poco invasiva. La pompa consente di rilasciare il farmaco direttamente nel midollo spinale. Si tratta di un metodo molto efficace e permette tempi di consegna del farmaco decisamente più veloci.

Auto adattate e spasticità

In base alla riduzione della mobilità è possibile adattare auto per la guida da parte di persone affette da spasticità; nel caso di disabili le cui funzioni motorie siano troppo compromesse, la scelta cade automaticamente sui veicoli per trasporto disabili che necessitano quindi di un accompagnatore che si occupi di guidare il mezzo.

Allestimento auto per la guida

E’ possibile installare praticamente su tutti i veicoli ausili studiati per permettere di guidare in totale autonomia, la scelta degli stessi viene fatta in base al tipo di riduzione motoria: arti superiori, arti inferiori o entrambi. Per visualizzare tutti gli adattamenti per la guida vi invitiamo a visualizzare la sezione ausili per la guida.

Adattamenti per trasporto disabili

Nel caso di spasticità molto accentuate, che quindi non permettano alla persona disabile di guidare, è necessario allestire il veicolo per trasportare la carrozzina manuale o elettrica. I mezzi che possono essere adattati sono moltissimi, il tipo di trasformazione viene scelto in base a budget, caratteristiche fisiche e utilizzo.

Per visualizzare le tipologie di adattamento e i mezzi, cliccate sul link relativo al trasporto disabili.

Tempistiche, costi e informazioni su spasticità e adattamento auto

Non esitate a contattarci per informazioni dettagliate sui nostri allestimenti, sulle modalità e sui costi degli stessi.

iMobility seguirà per voi anche tutte le pratiche burocratiche previste dalla legge 104. Inoltre vi ricordiamo alcuni dei plus che otterrete allestendo il veicolo:

  • Garanzia di 4 anni sull’adattamento
  • Finanziamenti agevolati
  • Permuta usato (anche privo di allestimento)
  • Consegna in tutta Italia presso le concessionarie iMobility
  • Consegna in tutta Italia presso il domicilio del cliente

ALTRI ARTICOLI per chi è interessato a spasticità e adattamento auto

 

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)