fbpx
Cos'è la legge 104?

Cos’è la legge 104?

La Legge 104/96, anche nota come Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, è una legge italiana che si occupa di promuovere l’integrazione sociale delle persone con disabilità.

Cos’è la legge 104?

La legge 104/96 prevede una serie di misure per garantire i diritti delle persone con disabilità, tra cui:

  • Agevolazioni fiscali per l’acquisto di ausili tecnici e mezzi di trasporto;
  • Diritti lavorativi, come l’obbligo per le aziende di assumere persone con disabilità in percentuale variabile a seconda della dimensione dell’azienda;
  • Assistenza sanitaria e sociale, attraverso la fornitura di prestazioni sanitarie e l’assistenza domiciliare;
  • Accessibilità agli edifici pubblici e privati, con l’obbligo di rimuovere barriere architettoniche.

Cosa finanzia la 104?

Inoltre, la Legge 104/96 prevede l’istituzione di un fondo nazionale per le persone con disabilità, che serve a finanziare progetti e iniziative a sostegno dell’integrazione sociale delle persone con disabilità.

Quali altre normative ha integrato?

La legge 104/96 è stata successivamente integrata da altre normative, tra cui la Legge 68/99 che si occupa di garantire i diritti delle persone con disabilità intellettive e relazionali.

Per altre informazioni alla domanda Cos’è la legge 104? E’ possibile trovare informazioni sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)