Aperto il bando per accedere ai contributi per l’acquisto di auto adibite al trasporto dei disabili.
Come e chi può accedere al bando:
Buone notizie per le persone affette da disabilità motoria permanente: è ufficialmente aperto il bando per ottenere i contributi economici per la mobilità riguardanti l’acquisto di autoveicoli specifici per il trasporto dei disabili. L’intervento è stato stabilito da un’apposita Legge Regionale ed è stato ampliato da una delibera approvata dalla giunta che ne ha aumentato le risorse disponibili, basandosi sulla proposta dell’assessore al diritto alla salute e al sociale: Stefania Saccardi.
Le parole dell’assessore:
L’assessore che ha proposto la legge ha affermato che la Regione Toscana cercherà in tutti i modi di favorire e promuovere l’autonomia dei portatori di disabilità augurandosi che molte persone con una necessità di questo tipo possano accedere al bando.
Come funziona il bando:
I contributi disponibili, 400 mila euro, verranno concessi dalla Regione Toscana in base alla Legge regionale 81/2017 per coprire le spese di acquisto di autoveicoli, sia nuovi che usati adatti o da adattare al trasporto dei disabili. Le richieste e il bando sono gestite dal Centro Regionale per l’Accessibilità, che ha sede nella Asl Toscana. Le domande saranno esaminate dal Cra, che determinerà il contributo spettante ad ognuno. Le graduatorie saranno redatte entro 30 giorni dalla data di conclusione. I contributi, modulati in base all’Isee, verranno concessi in base alle spese sostenute, fino a un massimo del 48% del totale.
Contributi auto per disabili: chi potrà fare domanda e quando:
Tali contributi per l’acquisto degli autoveicoli destinati ai disabili sono indirizzati ai guidatori delle categorie A, B e C speciali e
potranno presentare la domanda sia i diretti interessati sia i genitori o i parenti che compongono il nucleo familiare in cui vive il disabile.
i requisiti fondamentali per accedere al bando sono:
-Essere residenti nella regione Toscana
-Non aver presentato ad altre pubbliche amministrazioni, una domanda di contributo per le medesime finalità nei 2 anni precedenti
-Avere un valore Isee non superiore a 36mila euro.
Il primo bando, aperto dal 1 agosto al 31 ottobre è destinato a chi ha sostenuto le spese relative all’acquisto o alle modifiche dell’autoveicolo o al conseguimento della patente durante il 2018. Per quanto riguarda le spese sostenute nel 2019 si dovrà presentare una domanda tramite il secondo bando che sarà attivo dal 15 gennaio 2020 al 15 aprile 2020.
APPROFONDIMENTI:
- Contributi acquisto auto regione Veneto
- Nomenclatore tariffario
- Toscana contributi persone con disabilità