fbpx
acquistare carrozzine per disabili

Consigli per acquistare carrozzine per disabili

I modelli per chi vuole acquistare una carrozzina

Di seguito una acquistare carrozzine per disabili che non è certamente una cosa semplice, proprio per la fondamentale utilità di questo strumento che deve essere strettamente legato al proprio fruitore per consentire il massimo comfort durante l’utilizzo. Esistono molte categorie di carrozzine adatte ad ogni tipo di esigenza, sviluppate anche in tempi recenti permettono di avere risultati tecnologici non indifferenti e impensabili fino a vent’anni fa.
Ecco una raccolta di tutte le carrozzine disponibili sul mercato e dei loro punti forti.

Ecco, in pratica,  la acquistare carrozzine per disabili:

Carrozzine standard:

Quelle che rientrano maggiormente nell’immaginario comune, forse anche più ingombranti e pesanti, adatte a chi si muove poco o che non necessita di elevate prestazioni. Hanno il vantaggio di essere particolarmente resistenti e durature.

Carrozzine manuali:

Questa categoria è molto ampia e al suo interno si trovano modelli semoventi e modelli guidati da accompagnatori, come le carrozzine da viaggio che dispongono di ruote troppo piccole.
Carrozzine leggere:
La carrozzina leggera ha un peso di circa 13-16kg e copre una vasta gamma di bisogni personali ed esigenze, adatte ad ogni stile di vita. Offre molti vantaggi rispetto alle carrozzine più pesanti. Per le richieste più specifiche è possibile ricorrere alle carrozzine ultraleggere.

Carrozzine ultra leggere:

Realizzate con materiali all’avanguardia arrivano a pesare anche tre chili, dando numerosi vantaggi negli spostamenti e nel momento della fruizione. Questa tipologia di carrozzine è dotata di tutti gli accessori necessari e offre alte prestazioni riguardo la velocità e la resistenza.

Carrozzine pieghevoli:

Si tratta generalmente di carrozzine costruite con un telaio ultraleggero in alluminio. Questi telai sono ergonomici e permettono di alleviare la pressione su tutto il corpo, favorendo la diminuzione della pressione nella zona lombare inferiore, eliminando o riducendo notevolmente tutti i disagi.

Carrozzine reclinabili:

Sono carrozzine adatte a particolari esigenze di movimento sulla seduta. Lo schienale è reclinabile e permettono, in modo sicuro, di muovere la schiena evitando possibili piaghe. Queste carrozzine permettono di bilanciare il peso del fruitore durante l’inclinazione permettendo di ridurre il peso esercitato nella zona lombare in maniera significativa. È inoltre estremamente confortevole. Alcune hanno la possibilità di raggiungere una posizione quasi verticale per permettere, con maggiore facilità, il passaggio da una sedia all’altra.

Carrozzine attive:

Adatte agli sportivi e a coloro che conducono uno stile di vita movimentato che necessitano di prestazioni rapide e di un telaio superleggero.

Altre tipologie più specifiche:

Se il peso da sostenere è piuttosto elevato è consigliato dotarsi di una carrozzina bariatrica che può sostenere, grazie a specifiche bretelle e una seduta più ampia, un peso fino a 250kg. Per i bambini invece è possibile scegliere tra un’ampia gamma di carrozzine pediatriche, dotate di una seduta e di un’altezza a misura di bambino.

Le caratteristiche delle carrozzine:

Prima di acquistare carrozzine per disabili è necessario fare i dovuti collaudi o controllare alcune misure fondamentali. La larghezza della seduta è importante per favorire la comodità d’uso, alcune, come quelle bariatriche hanno una larghezza più elevata del normale, che solitamente si aggira attorno ai 45 centimetri.
La profondità del sedile è un altro parametro da controllare, per trovare la profondità giusta è necessario misurare dal retro del bacino dell’utente verso gli stinchi. Lo stesso va fatto con l’altezza, è necessario misurare con attenzione la distanza dalla seduta ai piedi in modo che non vengano trascinati a terra.
In base all’utilizzo è inoltre necessario dotarsi di braccioli modificabili in base alla posizione che si assumerà durante la giornata, se si starà vicini ad un tavolo o meno, ad esempio.
Per il riposo della gambe esistono gli swingaway che possono ruotare consentendo all’utente di scendere e salire dalla carrozzina. Sono generalmente dotati di cuscini per sollevare le gambe e possono essere regolati anche senza attrezzi. In alcune carrozzine è possibile rimuovere le ruote favorendo così il trasporto dello strumento.

Automobili adattate per trasporto in carrozzina

iMobility allestisce auto per disabili con varie tipologie di adattamento; la risalita con la carrozzina può avvenire grazie a rampe, sollevatori o trasformazione con pianale ribassato. Quest’ultima soluzione è anche la più pratica perchè offre una ridotta inclinazione della rampa e un’altezza della luce di ingresso compatibile anche con le persone più altre.

ALTRI ARTICOLI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)