fbpx
Il grado di disabilità

Come si calcola il grado di disabilità e perchè è importante

Gli indici per calcolare il grado di disabilità.

L’OMS stabilisce che la disabilità è una condizione che impedisce ad una persona di intraprendere i normali gesti quotidiani. Nonostante spesso si ritenga la disabilità come interessante solamente la fisicità è importante ricordare che spesso riguarda anche disabilità cognitive, intellettuali e psichiatriche.

Le disabilità del secondo tipo possono essere permanenti, temporanee e reversibili. In ogni caso, spesso sono la causa di problemi sociali che non vanno sottovalutati. Con la giusta assistenza e con gli interventi adeguati è possibile però superare questi limiti. È importante però capire a che livello arriva la disabilità in modo da poter realizzare interventi mirati in base al grado di difficoltà della persona.

Il grado di disabilità

Una valutazione che determina il grado di disabilità di un individuo sia dal punto di vista medico che sociale. È espresso in percentuale e aderisce ai criteri tecnici posti dal governo.

A valutare il grado di disabilità sono degli specifici gruppi di valutazione e di orientamento che possono includere un medico, uno psicologo e un assistente sociale. Questi medici valutano lo stato di salute sensoriale, fisico e psichico. Tali standard sono rivisitati più volte nel corso della vita per verificare eventuali cambiamenti nelle condizioni di salute. Questo, generalmente, avviene due anni dopo la prima diagnosi.

Come si determina il grado di disabilità

Il grado di disabilità si determina in base a quanto l’individuo è in difficoltà nel compiere gesti che per i più sono normali. L’indice di Barthel è uno degli indici più utilizzati per questa finalità. L’indice valuta il livello di indipendenza del soggetto, il tempo impiegato per compiere questi gesti la capacità di muoversi e spostarsi, anche su sedia a rotelle, l’utilizzo dei servizi igienici e la capacità di prendersi cura di sé. La scala di misurazione va da 0 a 100 e permette di rilevare i cambiamenti e le evoluzioni che permettono alla persona di avere un determinato grado di affidabilità e di validità.

Un valore molto importante

Questo valore è molto importante soprattutto per determinare il grado di invalidità che permette ai lavoratori di essere iscritti in diverse categorie che li tutelano in base alla propria disabilità. Per chi invece non può lavorare viene comunque stabilita una scala di bisogni di cui la società deve prendersi carico in modo da tutelare il disabile.

ALTRI ARTICOLI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)