Consigli su come scegliere una sedia a rotelle.
Come scegliere la sedia a rotelle: La necessità di utilizzare una sedia a rotelle, soprattutto se in modo temporaneo, può riguardare tutti, anche se per un breve periodo della vita. La disabilità, l’età che avanza o un infortunio sono condizioni che necessitano di tre sedie a rotelle diverse, vediamo perché e soprattutto quale è più adatta in base ai bisogni.
Il modo migliore per scegliere una sedia a rotelle è guardare le caratteristiche di chi ne deve usufruire ancora prima di guardare le caratteristiche della sedia a rotelle. Non bisogna esitare nel chiedere un parere al fisioterapista o agli esperti, che sapranno, fin da subito, consigliarci per il meglio. Ma ci sono alcune cose di cui si può tenere conto anche prima di consultare gli esperti:
Dove verrà utilizzata la sedia?
Nel valutare l’acquisto di una sedia a rotelle bisogna prendere in considerazione il luogo in cui verrà utilizzata. Se ad esempio l’utilizzo è finalizzato solamente fuori casa sarà necessario prendere una sedia specifica, mentre per chi ha intenzione di utilizzarla solamente dentro casa dovrà invece scegliere un’altra tipologia. Per casa sono consigliate ruote posteriori più piccole, mentre per l’esterno è consigliata una ruota posteriore più grande. Quest’ultimo tipo di ruota è consigliabile perché facilita la spinta ed è favorevole per chi deve percorrere lunghe distanze con poco sforzo. Per le uscite all’aperto le ruote migliori sono quelle in gomma perché permettono di assorbire prima gli urti
Il trasporto
La sedia a rotelle non deve necessariamente essere rigida, specie se si intende trasportarla su un’auto. È bene controllare prima se è possibile smontare la sedia senza l’utilizzo di specifici attrezzi. È inoltre sempre importante, se si intende trasportarla, che sia leggera.
Il peso
Se è in acciaio, il peso della sedia è compreso tra 19 e 21 kg.
.Se è realizzata in acciaio leggero, il peso della sedia è compreso tra 15 e 17 kg. La resistenza è simile e il peso è inferiore.
Se è in alluminio, la sedia è più facile da spostare da un luogo all’altro, poiché il suo peso varia tra 9 e 12 kg.
Come scegliere la sedia a rotelle: le misure
Per le persone molto magre, tra i 55 ei 60 kg di peso, la misura più appropriata è 40 cm; Se il peso è compreso tra 60 e 75 kg, dobbiamo scegliere 42 cm, e se il peso è ancora maggiore, ne sceglieremo uno che superi i 45 cm. È consigliato acquistare una sedia di comunque almeno 2cm più larga rispetto alla misura elencata. Un modo per misurare rapidamente è quello di inserire una mano in modo verticale tra il fianco della persona e la sedia.
Altezza
Per quanto riguarda l’altezza dello schienale della sedia, se la persona ha il controllo del tronco lo schienale deve trovarsi sotto le scapole, se invece la persona non ha la capacità di controllare il proprio busto è consigliato far arrivare lo schienale fino alle scapole. Quando non c’è controllo del busto solitamente la sedia a rotelle sarà di posizionamento.
I poggiapiedi
I poggiapiedi devono essere ovviamente vicini al suolo, ma se la sedia va utilizzata solamente su strada è consigliata una distanza di almeno 15-20 centimetri da terra, per evitare incidenti con il marciapiede.
Misure della persona
È importante considerare anche le misure del fruitore della sedia a rotelle, oltre che le dimensioni della sedia a rotelle stessa. Soprattutto per gli anziani è importante che i cambi di posizione vengano effettuati almeno ogni 2 o 3 ore per evitare piaghe e dolori ai glutei.
Comfort
Se la persona che utilizza la sedia a rotelle passa molto tempo seduta su di essa è consigliato acquistare un cuscino antidecubito. Questi accessori per sedie a rotelle hanno la capacità di assorbire il peso e di distribuirlo in modo che non si verifichino traumi nei maggiori punti di pressione. Il cuscino permette di migliorare la traspirazione favorendo il respiro della pelle. È possibile acquistare anche cuscini antimacchia, particolarmente adatti agli anziani incontinenti.
Accessori
Gli accessori per sedie a rotelle sono moltissimi e di ogni tipologia. È bene informarsi insieme alla persona che utilizzerà la sedia a rotelle e, senza badare a spese, dotare la sedia di tutti gli accessori di cui si sente la necessità.
Come scegliere la sedia a rotelle: sicurezza
La questione legata alla sicurezza non è importante solamente per gli anziani e per coloro che soffrono di disturbi legate alla comprensione e al movimento, ma è importante per chiunque utilizzi una sedia a rotelle. È meglio imparare a fissare la sedia a rotelle ogni volta che la si ferma, soprattutto se all’aperto ed è altrettanto importante dotarsi di una cintura di sicurezza.
Prima dell’acquisto
Prima di acquistare la sedia a rotelle è consigliato testarla direttamente nel punto vendita. La sedia deve avere una garanzia di almeno un anno e avere un’etichetta indicante il modello, il nome del produttore, il marchio CE l’indicazione riguardante e il peso massimo che riesce a sopportare.
È importante che la documentazione appaia nella scheda tecnica , secondo ISO-7176, poiché contiene informazioni sulla sicurezza.
Come scegliere la sedia a rotelle, altri link
- Manutenzione della sedia a rotelle, qualche consiglio utile
- Ability Park, un parco senza barriere per chi vive in sedia a rotelle
- Caddy 5 in arrivo nel 2021, la conversione di AMF-Bruns