fbpx
pulizia della sedia a rotelle

Come pulire correttamente la sedia a rotelle

Pulizia della sedia a rotelle, qualche consiglio

La pulizia della sedia a rotelle è un argomento che, in tempi di coronavirus, si sente nominare anche più volte al giorno. Per chi vive su una sedia a rotelle la questione non passa certo inosservata. Vediamo insieme quali sono i migliori consigli per pulire e disinfettare la propria sedia a rotelle.

L’OMS e pulizia della sedia a rotelle

L’OMS raccomanda, oltre al distanziamento sociale e al lavaggio frequente delle mani, una pulizia profonda delle superfici di uso regolare. Con l’arrivo dell’estate si è reso ancora più importante il fatto di pulire correttamente i propri oggetti.

Disinfettare

Bisogna innanzitutto considerare che la pulizia semplice non sempre uccide i batteri presenti sulle superfici, anche se queste ultime sembrano pulite. È Necessario effettuare una pulizia regolare sulla propria sedia a rotelle con disinfettanti appositi per queste superfici.

Qualche consiglio

• Le superfici che sono state a contatto con qualche luogo pubblico devono essere disinfettate in maniera scrupolosa È indispensabile disinfettare con salviette contenti almeno il 70% di soluzione alcolica e il disinfettante deve restare sulla superficie almeno per 15 secondi.
• Il joystick deve essere plito con un panno umido e con un disinfettante diluito
• Tutte le superfici devono essere pulite poi con acqua pulita e asciugate con un panno in microfibra.
• NON usare solventi, smalti, candeggine, spray
• Guarda sempre le istruzioni della tua sedia per assicurarti di nons tar usando un prodotto

Componenti speciali

Relativamente alla pulizia della sedia a rotelle, bisogna anche ricordarsi che c sono dei componenti speciali da tenere in considerazione.

Infatti, sulla sedia a rotelle, alcuni componenti necessitano di particolare attenzione durante la pulizia. Ecco alcuni consigli per evitare spiacevoli sorprese:
Ruote anteriori e posteriori: le ruote sono a diretto contato con il suolo e, ovviamente, con tutta la sporcizia e i germi che si trovano per terra. Proprio per questo è consigliata una routine di pulizia ogni volta che si esce e si rientra a casa. Per questa operazione si può anche usare acqua e sapone stando bene attenti ad asciugare bene le ruote che non devono stare troppo a contatto con l’acqua.
Maniglie: le maniglie rappresentano uno degli oggetti più toccati in assoluto e quindi un rifugio per i batteri. Per disinfettarle bene, anche in questo caso, è necessario un prodotto specifico per evitare di danneggiarle.
Braccioli: anche in questo caso il contatto è frequente e la accortezza da adottare nella pulizia è la medesima che per le maniglie.
 Cuscino: i cuscini della sedia sono a pieno contatto con il corpo della persona. Il sudore e lo sfregamento possono causare cattivi odori e favorire l’accumulo di batteri. È necessario disinfettarlo con cura lasciandolo asciugare per almeno un quarto d’ora.

ALTRI ARTICOLI

Consigli per acquistare carrozzine per disabili

Invecchiare bene, quali sono i segreti dell’invecchiamento sereno

Dove allestire un’auto per disabili, qualche consiglio

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)