Gli sconti IRPEF previsti per i disabili.
Sconto IRPEF sulle riparazioni auto disabili: grazie alla Legge 104 è possibile acquistare un mezzo specifico per le persone affette da mobilità ridotta. Non tutti sanno però che la stessa Legge 104 prevede anche degli sconti per quanto riguarda la riparazione del mezzo. Si tratta di un’agevolazione fiscale che ammonta al 19% delle spese sostenute, ma tale agevolazione prevede anche alcuni limiti.
La detrazione
Le detrazione IRPEF per i disabili non spetta solamente al momento dell’acquisto dell’automobile, ma spetta anche nel caso di manutenzione del veicolo. Per essere accettate per l’agevolazione le riparazioni devono avvenire entro quattro anni dall’acquisto del veicolo.
La detrazione, però, non spetta se la riparazione del veicolo è ordinaria e non straordinaria. Le spese di riparazione del veicolo inoltre non possono essere rateizzate, come invece è possibile rateizzare l’acquisto dell’automobile. Il limite di spesa previsto per tali riparazioni è invece di 18075 euro.
Sconto IRPEF sulle riparazioni auto disabili: qualche specifica
Ecco di seguito i documenti e l’iter da percorrere per ottenere gli sconti sulla riparazione del proprio veicolo acquistato con le agevolazioni previste dalla Legge 104.
Ricordiamo che la detrazione IRPEF prevista per la spese di riparazione straordinarie del veicolo avvenute entro quattro anni dall’acquisto ammonta al 19%. Ecco le condizioni da rispettare per ottenerle:
1) Il costo della riparazione deve essere sostenuto entro quattro anni dall’acquisto dell’automobile.
2) Le spese sostenute non devono essere spese di manutenzione ordinaria, ma devono rientrare nelle spese straordinarie di manutenzione
3) Non rientrano nelle detrazioni le spese di mantenimento del veicolo come il cambio gomme, il carburante e i premi assicurativi.
4) Le spese di riparazione del veicolo non possono essere rateizzate come invece può essere rateizzato il costo dell’auto.
È fondamentale ricordare inoltre che tali detrazioni sono valide solamente nel caso in cui il veicolo venga utilizzato a beneficio delle persone disabili.
Chi ha diritto alle agevolazioni
Come illustrato nella guida apposita dell’agenzia delle entrate, lo sconto IRPEF sulle riparazioni auto disabili è richiedibile da:
-non vedenti
-sordi
-disabili con handicap fisico o psichico che dispongono di un’indennità di accompagnamento
-disabili con ridotte capacità motorie
Altre esenzioni
Oltre all’IRPEF ridotta i disabili possono godere anche dell’esenzione dal pagamento del bollo auto e dall’esenzione dell’imposta per la trascrizione sui passaggi di proprietà.
I documenti
I documenti necessari per ottenere la riduzione dell’IRPEF sono i seguenti:
-La certificazione che attesta la minorazione fisica del disabile. La certificazione deve essere rilasciata da un’apposita Commissione.
-La certificazione del medico curante che attesti che il sussidio serve per garantire i livelli di autosufficienza e di integrazione.
ALTRI ARTICOLI
- Cambio gomme e la Legge 104, vi sono delle agevolazioni?
- Le agevolazioni per l’ abbattimento delle barriere architettoniche nelle mura domestiche
- Guida alle agevolazioni e detrazioni acquisto auto per disabili 2019