Qualche consiglio per una corretta postura
Carrozzina consigli per la postura: mantenere un buon posizionamento sulla propria sedia a rotelle è un concetto fondamentale da tenere bene a mente per per ridurre i danni alla salute sul lungo termine. La postura corretta dipende da chi utilizza la sedia e dalle singole esigenze, ma è possibile tentare di capire qual è la postura corretta da adottare grazie a questa piccola guida.
Perché è importante la postura
Mantenere una buona postura è indispensabile per alleviare la pressione a cui è sottoposto il corpo seduto. Una volta corretta la postura si potrà notare quasi fin da subito un effetto benefico su tutte le zone del corpo. Mantenere una buona postura sulla sedia a rotelle aiuta anche a favorire la propria mobilità riducendo l’energia necessaria per spingere la propria sedia a rotelle. Una postura corretta viene raggiunta quando, provando a raggiungere i bordi di spinta della sedia a rotelle, si mantiene un movimento completo del braccio. Se durante il movimento di spinta della sedia ci si piega oppure ci si sforza, la postura non è corretta.
Carrozzina consigli per la posturaCosa tenere a mente
Le caratteristiche biomeccaniche della propria sedia a rotelle sono indispensabili per comprendere quale sia la posizione corretta da adottare sulla propria seduta. Dimensioni e altezza delle ruote sono le prime cose che vanno regolate per il mantenimento di una postura corretta, proprio perché sono studiate in base alla tipologia di disabile che servono. Il poggiapiedi, bracciolo, altezza del poggiatesta e altezza dello schienale sono altri fattori da non sottovalutare e da controllare con attenzione.
Carrozzina consigli per la postura, i consigli degli esperti
Essendo sempre a contatto con il corpo il sedile ha un’importanza fondamentale per il mantenimento del benessere. Un sedile adeguatamente montato e regolato dovrebbero poter distribuire al meglio la pressione su tutto il corpo. La distribuzione uniforme del peso non serve solamente a non farvi sforzare, ma è indispensabile anche per contrastare la formazione delle piaghe da decubito.
Se invece si soffre già di alcuni problemi fisici è possibile capire quale sia la regolazione errata della propria sedia:
–Sedie troppo larghe: l’utente si siede in una postura non simmetrica.
–Sedili stretti: creano disagio, causando piaghe da decubito e cedimenti.
–Sedili corti: pressione irregolare sui glutei, creando dolore e fastidio muscolare.
–Sedili lunghi: fanno scivolare in avanti l’utente durante l’uso, esercitando una pressione eccessiva su gamba e ginocchio.
Il trucco: facendo scorrere il dito tra il ginocchio e il sedile se si riesce ad inserire due dita in quest’area, il sedile è della lunghezza giusta.
Poggiapiedi e bracciolo
Anche il poggiapiedi va regolato in base ai propri bisogni. L’angolo ideale è di 90 gradi, ma potrebbe non essere adatto a chiunque.Il bracciolo, utile per far riposare la schiena e il collo, deve essere regolato sui 90 gradi, stabilizzando il busto in base alle proprie esigenze.
Le misurazioni consigliate
Per selezionare una sedia a rotelle di dimensioni appropriate, è consigliato utilizzare misurazioni corrette, facendosi aiutare anche anche dagli esperti che saranno in grado di valutare correttamente caso per caso.
ALTRI ARTICOLI
- AMF EasyPull fissaggio carrozzina con vericello integrato
- Manutenzione della sedia a rotelle, qualche consiglio utile
- Come tecnologia Internet of Things può rivoluzionare la vita dei disabili
- Fiat qubo per allestimento disabili da 13.000 euro!