Il collaudo delle auto adattate per disabili
In molti, soprattutto se sono in procinto di acquistare un’auto adattata per la guida dei disabili si chiedono come funzioni il collaudo di queste ultime e, soprattutto, se le scadenze sono le medesime rispetto a quelle delle auto per normodotati.
Stesse scadenze
La scadenza entro la quale svolgere il collaudo è, dopo l’immatricolazione, quattro anni, entro il mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione. In seguito avverrà una riduzione di due anni esatti. Questa disposizione fa riferimento alle auto, agli autocarri e agli autocaravan che hanno fino a 35 quintali di portata massima. Tale scadenza è la medesima anche per le auto adattate per la guida delle persone a mobilità ridotta.
Vanno sottoposti a controlli annuali tutti i mezzi a noleggio, le ambulanze, i taxi, gli autocarri, i rimorchi con portata superiore a 35 quintali.
Collaudo e revisione auto adattate: tariffa
La tariffa ministeriale è pari a 65,68 euro, uguale per ogni mezzo.
Le sanzioni
In caso di mancato collaudo e revisione auto adattate , il possessore della vettura, sia esso disabile o meno, può andare incontro a sanzioni. Le sanzioni sono regolate dal codice della Strada all’articolo 80 e possono variare da 160 a 640 euro, raddoppiata nel caso di recidività. Nel caso in cui il mezzo sia dichiarato sospeso, ovvero non avente superato il test, la multa aumenta notevolmente e può arrivare fino a 7369 euro.
Fermo amministrativo
Nel caso in cui il mezzo non sia dotato dell’apposito collaudo durante un controllo in autostrada l’agente di polizia potrà predisporre un fermo amministrativo con la conseguente impossibilità del guidatore di rientrare autonomamente presso la propria abitazione. Nel caso in cui il controllo si sia svolto fuori dall’autostrada l’agente provvederà a ritirare la carta di circolazione del mezzo.
ALTRI ARTICOLI CHE POSSONO INTERESSARTI
- Allestimento auto per disabili usate
- La guida per i disabili, quali sono gli allestimenti inseriti nell’auto
- Legge 104, novità in arrivo, possibile riconoscimento senza visita
- Dove allestire un’auto per disabili, qualche consiglio