Vi sono agevolazioni per il cambio gomme?
Cambio gomme legge 104: due volte l’anno si ritorna al medesimo appuntamento: il cambio gomme. In molti aspettano l’ultimo minuto, mentre altri si prendono per tempo. Ma per chi è riconosciuto come disabile dalla Legge 104 è possibile ottenere un prezzo agevolato per il cambio gomme?
Cambio gomme legge 104: le agevolazioni:
Le agevolazioni per la manutenzione dell’auto per chi è stato riconosciuto dalla Legge 104 sono numerose. Innanzitutto, va ricordato che per l’acquisto dell’auto è permesso ottenere una sostanziosa detrazione sull’IVA che dal 22% passa al 4%.
La riduzione al 4% sull’IVA viene applicata all’auto del disabile, che deve possedere una cilindrata non superiore a 2000cc se benzina o se 2800cc, ma non si applica alle riparazioni ordinarie che si devono svolgere sull’auto. Si applica solamente alle officine per l’adattamento del veicolo che è già posseduto dal disabile.
La risposta:
Dicevamo che non è possibile detrarre le spese ordinarie, tra cui rientra il cambio delle gomme. Sono considerate infatti come “spese ordinarie” tutti gli interventi che si realizzano a causa dell’usura del veicolo, tra cui, il cambio delle gomme. Le spese straordinarie invece sono detraibili per il disabile. In queste spese straordinarie rientrano i danneggiamenti dovuti da incidenti o nuove installazioni al veicolo, tutti interventi che non hanno a che fare con l’usura dei veicolo.
Anche per le riparazioni vi sono però alcune limitazioni: non è possibile superare il limite di spesa di 18.075 euro e all’interno di tale importo devono essere comprese sia il costo d’acquisto sia le manutenzioni straordinarie. È importante rispettare le tempistiche: è possibile usufruire di tali benefici entro i primi quattro anni.
ALTRI ARTICOLI