fbpx
Bologna city access award 2021

Bologna candidata al Access City Award 2021

La candidatura della città italiana al riconoscimento europeo.

Bologna city access award 2021!  Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato dall’Unione Europea alle città che si dimostrano lodevoli per quanto riguarda l’accessibilità del proprio territorio. Si tratta di città che hanno intrapreso, nel corso degli anni, importanti cambiamenti con la volontà di presentarsi più accessibile non solo ai disabili residenti al loro interno, ma anche ai visitatori e ai turisti. Si tratta di un riconoscimento importante, soprattutto per i cittadini e per le amministrazioni comunali che si impegnano ogni giorno per i diritti dei disabili.

I requisiti

Per ottenere questo riconoscimento le città candidate devono elencare i progetti e le attività realizzate all’interno del proprio territorio per favorire la mobilità dei disabili. I settori su cui vengono valutate le città sono quattro: i trasporto, l’ambiente costruito, i servizi ed infine la comunicazione. Insieme a questi quattro aspetti è estremamente rilevante anche il coinvolgimento delle persone affette da disabilità all’interno delle attività cittadine. Dimostrare come tali modifiche abbiano migliorato la vita dei disabili è un ulteriore fattore indispensabile per tutte le città candidate al riconoscimento europeo. Allo stesso modo, anche l’opera di sensibilizzazione cittadina nei confronti della disabilità ha un importante peso sulla valutazione complessiva.

Bologna city access award 2021: il progetto

Per permettere alla città di Bologna di candidarsi per questo riconoscimento è stata indispensabile la collaborazione con la Fondazione Innovazione Urbana che ha avviato il processo partecipativo chiamato “Bologna Oltre le Barriere”. Il progetto, durante l’anno scorso ha visto la partecipazione di numerosi privati, associazioni e rappresentanti bancari, imprenditoriali e politici. L’attività ha continuato ad operare nonostante lo stop di un anno portato dalla pandemia coronavirus tramite l’utilizzo della connessione a distanza.

Bologna e disabilità

Nel campo dei servizi culturali sono stati proposti numerosi progetti tra cui il particolarmente apprezzato progetto Rock che ha permesso di rendere più accessibili i luoghi e gli eventi culturali legati al mondo universitario. È stato realizzato anche un video che racchiude tutti i progetti che sono stati realizzati negli ultimi mesi per favorire la mobilità di coloro che hanno una mobilità ridotta. L’accesso alla cultura e agli spazi sportivi è stato il filo rosso che ha permesso di legare molti di questi progetti; si tratta di progetti che hanno coinvolto un gran numero di persone al loro interno, fattore che verrà valutato dalla candidatura per l’Access City Award 2021.

I perchè della candidatura di Bologna al city access award 2021

Si tratta di una candidatura che porterebbe particolare lustro non solo alla città di Bologna, ma anche all’ambiente regionale e statale rendendo la zona più attrattiva per i turisti a mobilità ridotta In futuro inoltre potrebbe divenire modello di città accessibile per numerosi architetti, nell’ottica della creazione di città senza barriere architettoniche.

ALTRI ARTICOLI relativi a Bologna e disabilità

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)