fbpx
Auto usate per disabili

Come trovare l’affare perfetto quando si acquista un’auto usata

Comprare un’auto usata per disabili, a cosa fare attenzione:

Fare un affare acquistando auto usate per disabili è possibile, ma è necessario prendere i dovuti accorgimenti e fare attenzione a numerosi fattori. Generalmente il problema è non pagare troppo ed investire meno possibile sul breve tempo riguardo la manutenzione dell’auto. Come muoversi e cosa osservare durante la trattativa per l’acquisto di un’auto usata? Ecco un breve vademecum.

Auto usate per disabili: budget

Sapere di quanti soldi si ha a disposizione è fondamentale per sapersi orientare verso un determinato modello di auto e anche verso determinati concessionari. Sul mercato sono disponibili molti tipi di auto e altrettanti budget a disposizione. Il prezzo di un’auto usata è influenzato da svariati fattori, vediamo quali sono tra questi. Il valore di un’auto usata si dimezza nel corso di cinque anni, e il chilometraggio è un fattore che influenza notevolmente il prezzo: un’auto che supera i 100mila chilometri può vedere il suo prezzo abbassarsi notevolmente, mentre un’auto che supera i 200mila chilometri ha un prezzo decisamente inferiore rispetto a quelli iniziale.

Il valore di un’auto

Più l’auto è vecchia, più si livella la differenza nel prezzo tra le diverse categorie. Ma sono anche altri i fattori che influenzano il valore di un’auto usata. Il prezzo originale è importante per quanto riguarda l’ipotesi di un prezzo usato, un’auto con un prezzo elevato da nuova non potrà avere un prezzo estremamente basso da usata. Per non avere dubbi è consigliato guardare il libretto dell’auto, che contiene tutte le informazioni necessarie per conoscere lo stato dell’auto.

Auto usate per disabili: carrozzeria e condizioni interne

È importante prestare attenzione alle condizioni della carrozzeria: ammaccature, graffi, ruggine. Da non sottovalutare è anche la condizione interna dell’auto: l’integrità dei sedili, lo stato del volante, la presenza di tutti di gadget del modello.

Quali sono le cose da controllare

Nel momento della trattativa è necessario controllare quando è stata realizzata l’ultima revisione, se i fari sono opachi si tratta sicuramente di una truffa. È consigliato aprire il cofano per controllare se il motore è sporco o pulito e se ci sono perdite di liquidi. Se il motore è caldo è possibile che abbiano aperto il motore prima che arrivaste per farlo partire meglio. Per controllare le sospensioni è consigliato controllare lo stato di usura delle gomme e, insieme ad esse, anche lo stato di usura dei freni.

L’allestimento per disabili: guida o trasporto?

L’acquisto di un veicolo per disabili si differenzia anche per gli ausili in esso istallati. E’ fondamentale che questi funzioni perfettamente visto che la sicurezza della persona trasportata o di chi guida dipende da questi. E’ quindi fondamentale acquistare la vostra auto per disabili per guida o trasporto rivolgendovi a concessionarie o rivenditori specializzati nel proporre automezzi per portatori di handicap: la trasformazione e gli ausili devono essere controllati e testati da personale qualificato e formato difficilmente presente nella classica concessionaria sotto casa.

Le concessionarie specializzate nella vendita di veicoli per disabili

Per trovare la concessionaria più vicina a casa vostra non esitate a contattarci. Siamo presenti in molte regioni italiane sia con la nostra rete di rivenditori che con le officine specializzate che potranno seguire il vostro mezzo ed effettuare tutte le manutenzioni ordinarie e straordinarie. Tra i nostri servizi vi è anche la permuta del vostro mezzo allestito con una valutazione che prenda in considerazione e dia il giusto valore agli ausili installati.

Provare l’auto

È altamente consigliato testare l’auto, non solo per controllare le spie del cruscotto, ma anche per testare la tenuta su strada della guida e per verificare, dopo il drive test, la tenuta del motore e le sue condizioni.

Un’alternativa: auto aziendali per disabili

Le auto che si presentano praticamente sempre come degli ottimi affari sono le auto utilizzate negli showroom o utilizzate dalle aziende. Quei veicoli infatti hanno un chilometraggio estremamente ridotto e sono generalmente in buone condizioni. Sono certamente più rare sul mercato rispetto alle automobili usate comuni.

Chiamateci al numero verde gratuito 800 897 801 per sapere se sono disponibili in sede auto a km zero o aziendali in vendita presso le nostre concessionarie per disabili. In alternativa inviateci una richiesta dalla nostra pagina contatti. 

I siti di compravendita di veicoli e auto per disabili

Uno dei siti più conosciuti per la compravendita di auto per disabili usate, ma anche mezzi quali furgoni per il trasporto collettivo, ambulanze e veicoli speciali è indubbiamente il sito www.usatodisabili.it dove è possibile inserire gratuitamente gli annunci di vendita della vostra auto allestita e consultare tra migliaia di annunci inseriti da privati e azienze specializzate nella trasformazione dei mezzi. Visitate il sito usatodisabili.it

POTREBBE INTERESSARTI

Il nuovo nomenclatore tariffario e gli ausili per disabili

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)