Una volta acquistata la tua auto accessibile ci sono decine di opzioni per adattare il veicolo al meglio secondo le tue esigenze. Migliorare l’accessibilità, il comfort, il numero dei posti e molto altro ancora. Ecco qui alcuni esempi pratici:
Verricello elettrico:
Per entrare in auto sulla sedia a rotelle è obbligatorio salire sul veicolo presso una rampa di accesso, Una volta che l’auto sarà adattata queste manovre potranno essere eseguite facilmente, ma richiedono una certa idoneità fisica da parte di chi accompagna i passeggeri sulla carrozzina a spinta. Per favorire il lavoro degli accompagnatori il gangio 3 in 1 Hook-i-winch può rappresentare un grande aiuto. Funziona caricando la sedia a rotelle all’interno del veicolo tramite un radiocomando e non è necessario uno sforzo da parte dell’accompagnatore. Anche per la fase della discesa permette di trattenere la sedia a rotelle facilitando, ancora una volta, il lavoro dell’accompagnatore.
Supporto per la ruota di scorta:
Nessuno è immune ad una foratura, per questo è necessario essere sempre dotati di una ruota di scorta. Sulle auto accessibili non è più possibile posizionare la ruota di scorta sotto la carrozzeria come nelle auto non adattate, quindi per risolvere il problema i produttori generalmente consigliano di aggiungere un supporto per la ruota di scorta all’interno dell’abitacolo del veicolo.
Telecamera posteriore:
Il passeggero trasportato sulla sedia a rotelle è quasi sempre disposto nel campo centrale, richiedendo quindi massima attenzione da parte del guidatore. Con un piccolo investimento è possibile installare all’interno del veicolo una telecamera posteriore che permette di facilitare le manovre di parcheggio e garantire maggiore sicurezza.
Maniglia per la rampa:
Per semplificare l’accesso in macchina alle persone in carrozzina non è necessario spostare la persona dalla sedia a rotelle al sedile dell’auto, ma è possibile far salire direttamente la carrozzina all’interno del veicolo. Questa sistemazione potrebbe causare alcuni problemi al caregiver, che potrebbe avere problemi di affaticamento alla schiena per riposizionare la rampa al suo posto.
Staffe di fissaggio:
Il passeggero in sedia a rotelle deve essere fissato garantendo la massima sicurezza, perché una sedia a rotelle, in caso di impatto, può essere pericolosa sia per il trasportato che per i passeggeri anteriori.